• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [114]
Archeologia [17]
Biografie [20]
Arti visive [19]
Fisica [16]
Storia [18]
Religioni [15]
Storia delle religioni [12]
Temi generali [7]
Europa [7]
Biologia [7]

MICENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη) H. Wace Red. H. Wace Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] since 1935, Inst. of Class. Studies, Univ. of London, Bull. Supp., n. 3, 1957; G. Mylonas, Ancient Mycenae, Princeton 1957; M. Ventris-J. Chadwick, Documents in Myceneaen Greek, Cambridge 1956; T. B. L. Webster, From Mycenae to Homer, Londra 1958 ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102) N. Platon Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] E. L. Bennett, Mycenaean Studies, Madison 1964; J. Boardman, Greek Art, Londra 1964; H. G. Catling, Cypriote Bronzework in the Mycenaean World, Oxford 1964; J. Chadwick-Killen, The Knossos Tablets III, Cambridge 1964; P. Demargne, Naissance de l'art ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo Massimiliano Marazzi Carla Pepe I tipi di colture e i sistemi di produzione di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Trattare dell'agricoltura [...] Epoche in der Argolis, in AA, 1984, pp. 211-22; G. Jones, Agricultural Practice in Greek Prehistory, in BSA, 82 (1987 Greece, Stockholm 1992, pp. 105-16. Documentazione epigrafica: J. Chadwick, The Mycenaean World, Cambridge 1976, pp. 102-33; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

CNOSSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss) M. S. F. Hood Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] in Am. Journ. Arch., 67, 1963, p. 416 ss.; V. E. G. Kenna, Seals and Script III. Cretan Seal Use and the Dating of Linear Script B en Linéaire A, ibid., II, 1963, p. 17 ss.; J. Chadwick, New Fragments of Linear B Tablets from Knossos, in Ann. Br. Sc ... Leggi Tutto

DIONISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος) E. Homann-Wedeking Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] se il nome vi fu usato per un uomo o per un dio: M. Ventris-J. Chadwick, Documents in Mycenaean Greek, Cambridge, 1956, p. 257; W. F. Otto, Dionysos, Francoforte sul Meno 1933; G. Q. Giglioli, in Annuario Atene, IV-V, 1921, p. 22 ss.; E. Langlotz, in ... Leggi Tutto

MICENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MICENE (v. vol. iv, p. 1105) H. Wace Lavori di scavo si sono svolti a cura di missioni greco-americane e greco-inglesi, durante gli anni 1960-1967. Gli scavi [...] Bibl.: Si veda in generale: Mycenae Tablets III (ed. Chadwick), TAPS 52, 7, 1962 (Bennett, French, Taylour, Verdelis in Opusc. Athen., V; A. P. Deïlaki, in Arch. Ephem., 1965; G. Mylonas, Myc. Excavations, in Arch. Etairia, 1958 (1961); 1962 (1966); ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Premessa Luigi Caliò Premessa L’idea della Grecia antica coincide spesso con alcune immagini mentali che ci giungono attraverso una lunga stratificazione [...] pubblicazione della Storia di Alessandro il Grande (1833) di G. Droysen la storiografia moderna si apre all’Ellenismo. Nel decifrazione del lineare B da parte di M. Ventris e J. Chadwick nel 1952 e la pubblicazione nel 1956 del volume Documents in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali