• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [29]
Arti visive [24]
Economia [21]
Archeologia [21]
Storia [10]
Diritto [9]
Diritto civile [7]
Letteratura [5]
Geografia [5]
Medicina [5]

GIROLAMO Bonaparte, re di Vestfalia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO Bonaparte, re di Vestfalia Ultimo fratello di Napoleone, nato ad Aiaccio il 15 novembre 1784, morto a Villegenis (Seine-et-Oise) il z4 giugno 1860. Dopo il colpo di stato del 18 brumaio, entrò [...] sorvegliato da Napoleone, si fece assegnare una lista civile di 5 milioni e a Cassel, che fece sua capitale, si abbandonò a una vita di lusso e di piaceri. Nel 1809 G. comandò un corpo di osservazione, che non ebbe occasione di entrare in azione, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO Bonaparte, re di Vestfalia (2)
Mostra Tutti

FEDERICO I re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 17 aprile 1676 dal langravio Carlo d'Assia, prese parte valorosamente, da giovane, nell'esercito olandese, alla guerra di successione spagnola. Nel 1700 sposò Luisa Dorotea di Prussia; ma rimase [...] intrighi su intrighi, fu richiamato nel 1723 a Cassel per desiderio espresso dalla Svezia. Nello stesso tempo 1730 era successo al padre nel langraviato di Assia. Bibl.: C. G. Malmström, Sveriges Historia från Karl II's död till statsvälvningen 1772, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ESERCITO SVEDESE – ULRICA ELEONORA – STOCCOLMA – CARLO XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I re di Svezia (1)
Mostra Tutti

CELLE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Hannover (distretto di Luneburgo) posta alla confluenza del Fuhse con l'Aller, 38 m. s. m., in regione prevalentemente agricola (al limite meridionale della Landa di Luneburgo), ma non troppo [...] sec. XVII da artisti italiani (ben conservate le decorazioni di G. B. Torniello). Solo l'ala orientale è del sec. W. Kreusler, Die Entstehung der Stadt Celle, Celle 1892; C. Cassel, Die Stadt Celle 1520-1550, Celle 1906; O. Weltzien, Celler ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE ELETTORE – SACHSENSPIEGEL – LINEA LATERALE – LUNEBURGO – HANNOVER

COEHOORN, Menno, barone di

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto militare olandese. Nato nel marzo 1641 a Lettinga State (Frisia), morto all'Aia nel 1704. A sedici anni appena era capitano di fanteria al servizio dello statholder frisone, Enrico Casimiro [...] assedio di Maestricht; poi prese parte alle battaglie di Seneffe, Cassel e Saint-Denis e fu promosso colonnello. Nel 1674, der uitg daden van Menno van Coehoorn, Franeker 1771-72; J. G. W. Markus, Memorie der krijgsbedrijven van Menno van Coehoorn, L ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA – LEEUWARDEN – STATHOLDER – PENTAGONO – FRISONE

FABRITIUS, Carel

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore. Nacque a Midden-Beemster (Olanda) nel 1622; trasferitosi ad Amsterdam si formò sull'arte vigorosa del Rembrandt. Nel 1643, dopo aver perso la moglie e i suoi due bambini, fece ritorno alla casa [...] 'Accademia Carrara di Bergamo (Il Satiro nella casa del contadino, 1662). Altri importanti suoi lavori, ad Amsterdam, Brunswick, Cassel, Copenaghen e altrove. Bibl.: Sui due F., Hofstede de Groot, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – REMBRANDT – AMSTERDAM – ROTTERDAM – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRITIUS, Carel (1)
Mostra Tutti

VEDOVA, Emilio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VEDOVA, Emilio Pittore, nato a Venezia il 9 agosto 1919. Dopo un inizio da autodidatta, frequentò a Firenze (dal 1938) la scuola libera di pittura di Silvio Pucci. Frequentò poi a Milano (1942) il movimento [...] di São Paulo del 1951, alle mostre Documenta I e II (Cassel 1955, 1959); mostre personali sono state allestite nel 1953 nel Mus. Pittura ital. del dopoguerra, Milano 1957, pp. 494-95 e passim; G.C. Argan e N. Ponente, Italia, in L'arte dopo il 1945, ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – RIO DE JANEIRO – SÃO PAULO – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEDOVA, Emilio (2)
Mostra Tutti

DUJARDIN, Carel

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore e incisore, nato ad Amsterdam nel 1622, morto a Venezia il 20 novembre 1678, fu allievo di Nicolas Berchem. Già nel 1650 aveva fatto il suo primo viaggio in Italia: fino al 1674 lavorò poi quasi [...] , sia al naturale, sia in formato più piccolo. Nel museo di Amsterdam è ben rappresentato come anche all'Aia a Cassel e altrove. Il quadro detto Il capretto malato, nella Pinacoteca di Monaco, è ritenuto il suo capolavoro. Una Crocifissione di ... Leggi Tutto
TAGS: AMSTERDAM – LIPSIA – LOUVRE – ITALIA – ROMA

BOYNEBURG, Johann Christian von

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato tedesco, nato nel 1622 ad Eisenach, morto a Magonza nel 1672. Educato a Jena, Marburgo e Helmstadt, il B. passò ai servigi del langravio di Assia-Darmstadt; stette, come suo inviato d'affari, [...] questioni sorte per le discordie fra Assia-Darmstadt e Assia-Cassel. Tornato in Assia (1646), la sua abilità diplomatica Bernhardi, in Allg. Deutsche Biographie, III (1876), pp. 222-224; G. W. Leibniz, Sämtliche Schriften und Briefe, s. I, I (1923), ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – FERDINANDO III – PROTESTANTI – STOCCOLMA – MARBURGO

AUMONT

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia francese che prende il nome da un piccolo comune del dipartimento della Somme, circondario d'Amiens. Da questa famiglia discendono Giovanni I sire d'Aumout, che accompagnò Luigi IX nella crociata; [...] Giovanni III, sergente d, armi del re, che prese parte alla battaglia di Cassel (1328); Giacomo, che morì nella battaglia di Nicopolis (1396); Giovanni IV che mori in quella di Azincourt (1415); Giovanni VI (morto nel 1595), maresciallo di Francia, ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂTEAUROUX – ENRICO IV – LUIGI XV – LUIGI IX – FRANCIA

CRUCIGERO, Caspar

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Riformatore, nato il 10 gennaio 1504 a Lipsia, dove come studente assistette alla celebre disputa tra Lutero e l'Eck. Nell'estate 1521 si trasferì con i suoi a Wittenberg, nella facoltà di teologia: già [...] di altri, a molti dei sermoni di Lutero; del quale, con G. Rorer, curò anche i primi volumi delle opere nell'edizione completa dopo essere stato espulso dalla Sassonia (1576). Rifugiatosi in Assia, fu parroco e presidente del Consistonum a Cassel. ... Leggi Tutto
TAGS: ANABATTISTI – MAGDEBURGO – WITTENBERG – MELANTONE – TEOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali