GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] considerate le quantità di piombo, zinco, oro e argento.
Ma il G., per il suo clima piovoso e per l'accidentalità del rilievo, ha e nel 1977 è stato invitato a rappresentare il G. alla mostra Documenta di Cassel.
Niji no Ay-O (Arcobaleno Ay-O); ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] alla Francia. Nelle operazioni successive fino a Waterloo la Prussia con i generali G. L. v. Blücher e F. W. v. Bülow ebbe una parte solo i contesi ducati, ma il Hannover, l'Assia-Cassel, Nassau, la città di Francoforte scomparivano dal novero degli ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] esiga stabilità della pittura; terra d'ombra bruciata, terra di Cassel o bruno Vandyck, e simili: terre naturali (calcinate se de la peinture à l'huile, voll. 2, Parigi 1891; J. G. Vibert, La science de la peinture, Parigi 1891; E. Hareux, Cours ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] , alle falde del Circeo, si trova ora a Cassel.
L'Apollo di Cassel è un giovane atleta, nudo, che si deve attribuire di vasi dipinti, tra cui il Répertoire di S. Reinach. Per l'Apollo di Veio: G. Q. Giglioli, in Not. Scavi, 1919, p. 13 segg., tav. 1-4 ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] + 1-D-2 (vedine un esempio riprodotto nella figura 3); e la serie G. E. delle ferrovie del Sud Africa, costituita da 50 unità con rotiggio 2- genere sono state costruite dalla Casa Henschel e Sohn di Cassel nel 1937 e 1938 per le ferrovie dello stato ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] secolo IV Cambrai, Cameracum), Menapiorum (capoluogo: Cassel, Castellum, e nel sec. IV Tournai voll. 2; Kurth, Chartes de l'abbaye de Saint-Hubert, ibid., ivi 1903; C.-G. Roland e J. Halkin, Recueil des chartes de l'abbaye de Stavelot-Malmédy, ibid., ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] 1756, di Bologna nel 1757, di Torino nel 1758, mentre solo nel 1759 ebbe principio quella di Copenaghen, nel 1763 quella famosa di Cassel con G. W. Stein, e nel 1765 quella di Londra con J. Leake. Le altre scuole italiane sorsero a Milano nel 1767, a ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] L. B. Albertis Bauten u. ihr Einfluss auf die Architektur, Cassel 1911; C. Ricci, L. B. A. architetto, con larga La nascita di L. B. A., in Giornale ligustico, IX (1882), pp. 165-169; G. Dolci, L. B. A. scrittore, in Ann. della R. Scuola norm. di Pisa ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] Schumpeter; ad essa si accosta in parte il Cassel.
Molte spiegazioni dello svolgimento ciclico s'imperniano anche , Les crises périodiques de surproduction, voll. 2, Parigi 1913; R. G. Hawtrey, Good and bad trade, an inquiry into the causes of trade ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] cambiate dal tempo della pace di Lubecca: i primi di luglio G. Adolfo sbarcò in Pomerania; il 10 i Francesi vinsero ad Avigliana stati tedeschi di qualche importanza, tranne quello di Assia-Cassel. In conseguenza di questa pace e del trattato di ...
Leggi Tutto