• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [29]
Arti visive [24]
Economia [21]
Archeologia [21]
Storia [10]
Diritto [9]
Diritto civile [7]
Letteratura [5]
Geografia [5]
Medicina [5]

ARCONATI LAMBERTI, Giovanni Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCONATI LAMBERTI, Giovanni Gerolamo Elvira Gencarelli Nulla si sa di sicuro intorno alla sua nascita: molto probabilmente l'A. era figlio illegittimo d'un Arconati e, forse, d'una Lamberti, "nato nella [...] , ma anche la carica di residente del langravio di Assia-Cassel e del re di Svezia presso le repubbliche di Berna e Seicento, Firenze 1923, pp. 273-315 (fondamentale; con bibl.); G. Spini, Ricerca dei libertini. La teoria dell'impostura delle relig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Giovanni Alfredo Cioni Figlio di Alvise, continuò la tipografia ebraica fondata dal padre dopo la morte di questo (1575) fino al 1614. Si valse come proto dell'abile, onesto e fedele Āshēr [...] pp. 352 ss.; B. Friedberg, Histoire de la typographie hébraïque en Italie, Anverse 1935; M. Steinschneider-D. Cassel, in J. S. Ersch-J. G. Gruber, Allgem. Encyklopädie, II, Berlin 1851, pp. 30 ss.; Shorttitle Catalogue of books printed in Italy... in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOULANGER, Daniel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Boulanger, Daniel Clarice Cartier Scrittore e sceneggiatore francese, nato a Compiègne (Oise) il 24 gennaio 1922. Considerato tra i migliori autori di script à façon del cinema francese degli anni Sessanta [...] ; L'amante di cinque giorni), entrambi interpretati da Jean-Pierre Cassel. Cartouche (1962) segnò per B. e de Broca una ladro di Parigi) di Louis Malle, tratto da un romanzo di G. Darien e adattato con Jean-Claude Carrière. La collaborazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCORIMBONI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORIMBONI (Accoramboni, Accorrimboni), Agostino Alberto Pironti Compositore di musica sacra e teatrale, nato a Roma il 28 ag. 1739. In un vecchio catalogo dell'editore Breitkopf il suo cognome è dato [...] 283; A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi di Apollo, Tivoli 1938, passim; G. de Saint-Foix, W. A. Mozart, IV, Bruges 1939, pp. 14, 126; A. Einstein, Mozart, his Character, his Work, Cassel 1946, p. 424; A. De Angelis, Il teatro Alibert o delle Dame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – BIBLIOTECA PALATINA – RINALDO DA CAPUA – ISOLE CANARIE – MUSICA SACRA

GERAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERAS (Γῆρας) A. Comotti* Personificazione della vecchiaia, ipostatizzata in un vecchio ritenuto figlio della Notte (Hesiod., Theog., 225). Ha una parte nel ciclo di Eracle, ma poiché la lotta dell'eroe [...] C. della Collezione d'Assia a Cassel. Una pelìke a figure rosse del Louvre (G. 234), da Capua, che ha 2; J. D. Beazley, Red-fig., p. 440, i. Pelìke di Villa Giulia: G. Q. Giglioli, Una pelike attica da Cerveteri nel Museo di Villa Giulia a Roma con ... Leggi Tutto

TOURNAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOURNAI (Turnacum, Tornacum) J. Mertens Città situata sulla Schelda, lungo la strada romana da Bavai a Cassel, costituente nello stesso tempo un punto d'arrivo delle strade Cassel-Thérouanne e Arras-Amiens. La [...] d. C. la città aumenta di importanza fino a sostituire Cassel, per la creazione di una civitas Turnacensium della quale essa diventa franque, in Annales Accad. Archéol., LXXV, 1929, pp. 77-92; G. Goessler, in Pauly-Wissowa, VII, A, 1943, c. 1398 ss., ... Leggi Tutto

AMIENS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMIENS (Ambianis) J. Mertens Città di pianura A., la Samarobrīva gallica, deve la sua prosperità al fiume e alle strade: situata sulla riva sinistra della Somme, a poca distanza dal mare, essa si vale [...] la collegavano a Reims, Beauvais, Thérouanne, Cassel e Boulogne. Dopo aver vittoriosamente resistito alle prime fu distrutta da un incendio verso la metà del IV secolo. Bibl: G. Deneck, Les origines de la civilisation dans le nord de la France, ... Leggi Tutto

CREUSA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa) B. Conticello 1°. - Figlia di Eretteo, re di Atene, e di Prassitea; madre di Ion, che generò - in seguito a violenza subita per parte di Apollo - in una grotta delle [...] Roscher, Lipsia 1890-4, II, i, c. 1425, s. v. Kreusa. Oinochòe di Cassel: J. D. Beazley, Red-fig. Vase-painters, Oxford 1942, p. 753, n. 1 Sculpture, II, i, 1939, p. 404, n. 2; G. Becatti, Problemi fidiaci, Milano 1951. Frontone O del Partenone: Ch ... Leggi Tutto

TRITOPATORES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRITOPATORES (Τριτοπάτορες) E. Paribeni Il nome è usato a designare alcune divinità dei vènti venerate in Attica come esseri primordiali, figli del Sole e della Terra, protettori della fecondità e di [...] Ber. Bayr. Ak., 1905, p. 433 ss.; Steuding, in Roscher, V, 1916-24, c. 1208, s. v.; Th. Wiegand, Die arcahische Poros-architektur, Cassel-Lipsia 1904, p. 76 ss.; E. Buschor, in Ath. Mitt., L, 1922, p. 58 ss.; E. Wüst, in Pauly-Wissowa, VII A, 1948, c ... Leggi Tutto

KAKASBOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAKASBOS (Κακά[σ]βος) E. Joly Divinità microasiatica, forse ctonia, dei cavalieri (Drexler) nota solamente da fonti monumentali, rilievi e monete che, recando epigrafi, ne hanno permesso l'identificazione. Il [...] Cyaneae, e secondo il Drexler su una gemma gnostica che si conserva al museo di Cassel. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, 1890-94, c. 919-20 . Linc., XXIII, 1914, p. 15, fig. i, ivi bibl. prec.; G. Jacopi, in Clara Rhodos, V, 1931, p. 76, n. 16, figg ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali