• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [29]
Arti visive [24]
Economia [21]
Archeologia [21]
Storia [10]
Diritto [9]
Diritto civile [7]
Letteratura [5]
Geografia [5]
Medicina [5]

KALKBRENNER, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

KALKBRENNER, Friedrich Wilhelm Attilio Brugnoli Pianista, nato durante un viaggio fra Cassel e Berlino nel 1784 (secondo H. Riemann nel 1788), morto a Enghien, presso Parigi, il 10 giugno 1849. Dal [...] 1798 fu allievo per il pianoforte di L. Adam al conservatorio di Parigi, per il contrappunto di J. G. Albrechtsberger, poi, per perfezionarsi nel pianoforte, di M. Clementi a Vienna. Sotto la guida del Clementi egli modificò completamente la sua ... Leggi Tutto

GIORGIO I re di Grecia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO I re di Grecia Giuseppe GALLAVRESI Nato a Copenaghen il 24 dicembre 1845, ucciso a Salonicco il 5 marzo 1913. Figlio del re Cristiano IX di Danimarca e della principessa Luisa di Assia-Cassel, [...] di Baviera, il titolo di re degli Elleni col nome di G. La sua scelta da parte dell'assemblea costituente greca fu la annessa al territorio greco. Nel 1897 un tentativo di re G. per allargare ulteriormente i confini settentrionali del regno fallì. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO I re di Grecia (2)
Mostra Tutti

MEUSNIER de la Place, Jean-baptiste-Marie-Charles

Enciclopedia Italiana (1934)

MEUSNIER de la Place, Jean-baptiste-Marie-Charles Giovanni LAMPARIELLO Nato a Tours il 19 giugno 1754, morto a Magonza il 17 giugno 1793. Ufficiale del genio, pervenne, durante la rivoluzione, al grado [...] prigioniero nemico, entrò in Magonza ed ebbe il comando della difesa di Cassel. Ma subito dopo, in un'azione tra Cassel e Biberick, cadde ferito mortalmente. Il M., allievo di G. Monge, si occupò di geometria, di fisica, di chimica, di progettazione ... Leggi Tutto

FYT, Jan

Enciclopedia Italiana (1932)

FYT, Jan Arthur Laes Pittore nato nel 1611 ad Anversa, ivi morto l'i i settembre 1661. Allievo ad Anversa prima di Hans van den Berch, poi di Franz Snijders, fu iscritto maestro nel 1629. Dopo un soggiorno [...] soprattutto a Bruxelles, ad Anversa, Gand, Cassel, Dresda, Francoforte, Parigi (Louvre), Leningrado, den Branden, Geschiedenis der Antwerpsche Schilderschool, Anversa 1883, p. 1085 segg.; G. Glück, Trésor de l'art belge au XVIIe siècle, I, Bruxelles ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE – LENINGRADO – STOCCOLMA – BRUXELLES – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FYT, Jan (1)
Mostra Tutti

GERLAND, Georg

Enciclopedia Italiana (1932)

GERLAND, Georg Giovanni Battista RIZZO Arthur HABERLANDT Etnologo e geografo, nato a Cassel il 29 gennaio 1833 e morto a Strasburgo il 19 febbraio 1919. Nel 1875 fu nominato professore di geografia [...] a pubblicare i Beiträge zur Geophysik, che contribuirono efficacemente al progresso di questa scienza. Per l'attività del G. venne creata (1900) l'Associazione sismologica internazionale, dalla quale, come dall'insegnamento, si ritirò nel 1910 ... Leggi Tutto

GUARNIERI, Giovanni Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARNIERI (Guarniero, Guarnieri), Giovanni Francesco Fritz Baumgart Architetto e scultore, nato a Roma circa il 1665, morto ivi il 19 marzo 1746. Nel 1695 lavorava come stuccatore nella cappella di [...] Nel 1701 il langravio Carlo d'Assia lo chiamò a Cassel per intraprendere a Wilhelmshöhe l'esecuzione delle "Cascate", tipico progetto noi le Cascate nella loro integrità originale. Nel 1715 il G. lavorò a Düsseldorf, e nello stesso anno ritornò a ... Leggi Tutto

GÜMBEL, Wilhelm Karl von

Enciclopedia Italiana (1933)

GÜMBEL, Wilhelm Karl von Stefano Sorrentino Geologo tedesco, nato a Dannenfels l'11 febbraio 1823, morto a Monaco il 18 giugno 1898. Si distinse nel campo degli studî geologici per una serie d'importanti [...] a far parte di numerose commissioni minerarie. Dalla feconda attività del G. si sono avute numerose carte geologiche, memorie e un trattato di hohler Kalkgeschiele in Bayern (Berlino 1865); Geologie von Bayern (voll. 2, Cassel 1884-1894), ecc. ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] all'antichità tarda, I-III sec. d.C., 2 voll., Torino 1981; G. I. Luzzatto, G. A. Mansuelli, Roma e le province (Istituto nazionale di studi romani. attraversato da E a O dalla strada che da Cassel conduceva a Colonia, toccando i centri di Velzeke ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , Die archaische Poros-architektur der Akropolis zu Athen, Cassel 1904; R. Heberdey, Altattische Porosskulptur, Vienna 1919; Gods in Athens, in Hesperia, Suppl. Viii, 1949, p. 82 ss.; G. P. Stevens, A Tile Standard in the Agora of Athens, in Hesperia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] per il tronco un Apollo del tipo di quello di Cassel, per la testa una scultura di Kalamis; aggiunse alla sculpteur de Cyrène, ecc., in Bull. Corr. Hell., LXX, 1946, p. 67-77; G. Pesce, Il Gran Tempio in C., in Bull. Corr. Hell., LXXI-LXXII, 1947-48, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali