• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [314]
Letteratura [82]
Biografie [156]
Storia [51]
Arti visive [27]
Religioni [20]
Strumenti del sapere [17]
Comunicazione [17]
Diritto [14]
Lingua [13]
Diritto civile [12]

SANSONE, Mario

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

SANSONE, Mario (App. III, iii, p. 663) Roberto Deidier Critico e storico della letteratura italiana, morto a Roma il 2 gennaio 1996. La sua attività di studioso è rimasta fedele all'iniziale impostazione [...] Mario Sansone, in Letteratura italiana. I critici, diretta da G. Grana, 5° vol., Milano 1969, pp. 3547-66 Sansone, Napoli 1995; G. Bàrberi Squarotti, La critica, in Storia della civiltà letteraria italiana, diretta da G. Bàrberi Squarotti, 5° vol., ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ITALIA MERIDIONALE – ROMANTICISMO – ILLUMINISMO – MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSONE, Mario (3)
Mostra Tutti

MANZINI, Gianna

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MANZINI, Gianna (App. II, 11, p. 261) Gaetano Mariani Scrittrice, morta a Roma il 31 agosto 1974. Quella coscienza critica che alimenta tutta la sua opera si è risolta, negli anni più recenti, in sottile [...] Corriere della sera, 4 sett. 1956 e 20 giugno 1961; Omaggio a G. Manzini, in Fiera letteraria, 6 maggio 1956; G. De Robertis, in Altro Novecento, Firenze 1962; G. Barberi Squarotti, La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna 1965; L. Fava Guzzetta ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA – ARCA DI NOÈ – NOVECENTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZINI, Gianna (2)
Mostra Tutti

SAPEGNO, Natalino

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAPEGNO, Natalino Achille Tartaro (App. III, III, p. 665) Critico e storico della letteratura italiana, morto a Roma l'11 aprile 1990. Dal 1966 era socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. È stato [...] letteraria di Sapegno, in Sul Novecento, Pisa 1976, pp. 270-80; F. Angelini, A. Asor Rosa, G. Bàrberi Squarotti, N. Bobbio, E. Bonora, G. Padoan, G. Petronio, A. Roncaglia, V. Russo, A. Tartaro, in AA.VV., Letteratura e critica. Esperienze e forme ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – DIVINA COMMEDIA – NOVECENTO – LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPEGNO, Natalino (5)
Mostra Tutti

GETTO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

GETTO, Giovanni (App. III, i, p. 743) Roberto Deidier Critico letterario, professore di letteratura italiana presso l'università di Torino dal 1948 al 1983; direttore della Rivista di storia e letteratura [...] nella letteratura italiana (1983). Bibl.: A. Frattini, Poeti e critici italiani dell'Otto e del Novecento, Milano 1966; G. Bàrberi Squarotti, E. Sanguineti, Giovanni Getto, in Letteratura italiana. I critici, 5° vol., Milano 1969, pp. 3863-75; S ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – LETTERATURA ITALIANA – NOVECENTO – BAROCCO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GETTO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

L'esperienza letteraria

Cristiani d'Italia (2011)

L'esperienza letteraria Alberto Guasco «Generazioni ne ho vedute molte...» I confini di un problema «Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] che udì Luca”, in La polvere e il fuoco, Milano 1997, pp. 79-81. 18 G. Centore, “Ecce homo”, in Ladro d’eternità, Padova 1986. 19 Cfr. E. Bono, 1974; F. Ulivi, Manzoni, Milano 1984; G. Barberi Squarotti, Manzoni. Le delusioni della letteratura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SCUOLA POETICA SICILIANA

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA CCorrado Calenda Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] di Federico II e la lirica siciliana, in Storia della civiltà letteraria italiana, diretta da G. Bàrberi Squarotti, I, Dalle origini al Trecento, a cura di G. Bàrberi Squarotti-F. Bruni, ivi 1990, pp. 211-273; C. Di Girolamo, I siciliani, in Manuale ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI MARIA BARBIERI – FOLCHETTO DI MARSIGLIA – DE VULGARI ELOQUENTIA – COMPAGNETTO DA PRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA POETICA SICILIANA (2)
Mostra Tutti

LINGUE, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO D'ITALIA Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] pp. 57-71; F. Bruni, L''Ars dictandi' e la letteratura scolastica, in Storia della civiltà letteraria italiana, a cura di G. Barberi Squarotti, I, Dalle Origini al Trecento, Roma 1991, pp. 155-210; P. Bongrani-S. Morgana, La Lombardia, in L'italiano ... Leggi Tutto

Premi letterari

Il Libro dell'Anno 2003

Andrea Gareffi Premi letterari È questa la celebrità? I premi letterari e il mercato dell'editoria di Andrea Gareffi 3 luglio Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] russe) nel 2000; R. Calasso (La letteratura e gli dei) e G. Orelli (Il collo dell'anitra) nel 2001; M. Mari (Tutto , 1986), A. Bertolucci (La camera da letto n. 2, 1988), G. Barberi Squarotti (In un altro regno, 1992), A. Zanzotto (Poesie, 1938-1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ITALO ALIGHIERO CHIUSANO – INDUSTRIA EDITORIALE – COLLEZIONISTI D'ARTE – LETTERATURA ITALIANA – MASSIMO BONTEMPELLI

Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione Domenico De Robertis È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] gli studi ad essa dedicati (Introduzione alla « Vita Nuova» Artificio ed escatologia nella «Vita Nuova», Interpretazione del «gabbo») da G. BÀRBERI SQUAROTTI in L'artificio dell'eternità, Verona, Fiorini, 1972, pp. 9-129, e il saggio di R. KLEIN ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

GOZZANO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZANO, Guido Marziano Guglielminetti Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] il soggetto di un film sulla vita di s. Francesco, dal G. stesso letto il 13 maggio nel convento torinese di S. Antonio Guglielminetti, Milano 1974, e quella delle Poesie a cura di G. Barberi Squarotti, ibid. 1977. E. Montale aveva introdotto l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – AMALIA GUGLIELMINETTI – CORRIERE DEI PICCOLI – MASSIMO BONTEMPELLI – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZANO, Guido (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
perétta
peretta perétta s. f. [dim. di péra]. – 1. Propr., piccola pera. 2. Oggetto di piccole dimensioni di forma simile a una pera. In partic.: a. Interruttore a pulsante posto all’estremità di un filo elettrico per accendere e spegnere una lampada,...
riprésa
ripresa riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali