• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [314]
Letteratura [82]
Biografie [156]
Storia [51]
Arti visive [27]
Religioni [20]
Strumenti del sapere [17]
Comunicazione [17]
Diritto [14]
Lingua [13]
Diritto civile [12]

BERTO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTO, Giuseppe Giorgio Pullini Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] . Fonti e Bibl.: G. Pullini, Il romanzo italiano del dopoguerra, Milano 1961, ad Indicem; G. Barberi Squarotti, La narrativa italiana . relative a recensioni alle opere del B.); O. Borrello, G. B. Le patrie perdute dell'anima, Soveria Mannelli 1984. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOGLIANO VENETO – CRISTIANESIMO – CAMICIA NERA – ALIENAZIONE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CAMERANA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERANA, Giovanni Alessandra Briganti Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] 4, pp. 3-33; G. Barberi-Squarotti, Illungo inverno di C., ibid., pp. 132-43; G. Petrocchi, Sulla poesia di G. C., in Poesia e 531-37; M. Dell'Aquila, La poesia di C., Bari 1968; G. De Rienzo, Scomposizione del paesaggio nella poesia di C., in Vita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – ROCCA SAN CASCIANO – CASALE MONFERRATO – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERANA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BATTAGLIA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BATTAGLIA, Salvatore Roberta Ascarelli Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] la UTET di Torino, affidato alla direzione di G. Barberi Squarotti alla morte del B., allorché l'opera , in Archivio storico per la Sicilia orientale, LXVII (1971), pp. 357-363; G. Bonaviri, in Nuova Antologia, dicembre 1971, pp. 564-566; F. Sbordone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LETTERATURA ITALIANA – ANTICHITÀ CLASSICA – LIRICA TROBADORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAGLIA, Salvatore (5)
Mostra Tutti

rimari e dizionari inversi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Un rimario è un lemmario ordinato in base alla vocale tonica di ogni vocabolo e ai suoni che la seguono (➔ rima). Nei rimari moderni le parole sono raccolte in gruppi così costruiti e ordinati al loro [...] l’italiano in scatola di montaggio, Bologna, Zanichelli. Serianni, Luca (1992), La lessicografia, in Italianistica. Introduzione allo studio della letteratura e della lingua italiana, a cura di G. Bárberi Squarotti et al., Torino, UTET, pp. 325-361. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FULVIO PELLEGRINO MORATO – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – GIROLAMO RUSCELLI – ALBERTO CAVALIERE – ANTONIO DA TEMPO

MORAVIA, Alberto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MORAVIA, Alberto (App. I, p. 874) Giuseppe Antonio Camerino Scrittore. Durante la guerra M. (che nel 1941 sposa Elsa Morante, da cui si separerà ventuno anni dopo) è tentato - ma non senza cedere qualche [...] Barilli, in La barriera del naturalismo, ivi 1964; G. Bàrberi Squarotti, in La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna 1965; Napoli 1967; F. Longobardi, Moravia, Firenze 1969; G. Manacorda, in Storia della letteratura italiana contemporanea (1940- ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – RIVOLUZIONE CULTURALE – CORRIERE DELLA SERA – CRISTIANESIMO – SURREALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORAVIA, Alberto (7)
Mostra Tutti

ROMANO, Graziella, detta Lalla

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMANO, Graziella, detta Lalla Giuseppe Antonio Camerino Scrittrice, nata a Demonte (Cuneo) l'11 novembre 1909. Dopo un periodo trascorso come bibliotecaria prima e come insegnante poi, e dopo la pubblicazione [...] letteratura italiana, diretta da N. Sapegno ed E. Cecchi, Il Novecento, ii, Milano 1987; G. Borgese, in Corriere della Sera, 9 luglio 1989; G. Bàrberi Squarotti, in La Stampa-Tuttolibri, 9 settembre 1989; L. Romano, in Autodizionario degli scrittori ... Leggi Tutto

PORTA, Antonio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PORTA, Antonio (pseud. di Paolazzi, Leo) Alessandra Briganti Poeta e narratore, nato a Milano il 9 novembre 1935, morto a Roma il 12 aprile 1989. Laureatosi con una tesi sui rapporti tra D'Annunzio e [...] 1961; F. Curi, in Ordine e disordine, ivi 1965; G. Barberi Squarotti, La cultura e la poesia italiana del dopoguerra, Bologna , ivi 1977; M. Corti, in Il viaggio testuale, Torino 1978; G. Pontiggia, in AA.VV., Novecento, x, Milano 1979; L. Sasso ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – AVANGUARDIA – ALIENAZIONE – ETERONOMIA – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Antonio (2)
Mostra Tutti

PARISE, Goffredo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PARISE, Goffredo Giuseppe Antonio Camerino Scrittore, nato a Vicenza l'8 dicembre 1929. Il ragazzo morto e le comete (1951; nuova ed. 1971), che appare nel vivo della stagione neorealista, ma che di [...] , in Tra "liberty" e crepuscolarismo, Milano 1961; G. Bàrberi Squarotti, in La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna 1965 in Di giorno in giorno, nuova ed., ivi 1977; G. Manacorda, in Storia della letteratura italiana contemporanea (1940-1975), ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – CREPUSCOLARISMO – SURREALISTA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARISE, Goffredo (2)
Mostra Tutti

PARRONCHI, Alessandro

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARRONCHI, Alessandro Anna Dolfi Poeta, traduttore e critico d'arte, nato a Firenze il 26 dicembre 1914. Ha insegnato Storia dell'arte nelle università di Urbino e di Firenze ed è tra i rappresentanti [...] La nascita dell'infinito (1989). Bibl.: O. Macrí, in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Firenze 1956; G. Barberi Squarotti, Alessandro Parronchi, in AA.VV., Letteratura italiana, I contemporanei, iii, Milano 1969, pp. 781-94; S ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO UCCELLO – BIGONGIARI – BAUDELAIRE – ERMETISMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARRONCHI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

PIOVENE, Guido

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIOVENE, Guido (App. II, 11, p. 552) Giuseppe Antonio Camerino Scrittore, morto a Londra il 12 novembre 1974. Nel 1949 appare I falsi redentori, un romanzo in realtà già steso nell'autunno 1943, in cui [...] I contemporanei, II, Milano 1963; G. Bàrberi Squarotti, La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna 1965; G. Catalano, Piovene, Firenze 1967; G. Pampaloni, in Storia della letteratura italiana, IX, Milano 1969; G. Marchetti, Invito alla lettura di ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE NUOVO – NOUVEAU ROMAN – CATALANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOVENE, Guido (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
perétta
peretta perétta s. f. [dim. di péra]. – 1. Propr., piccola pera. 2. Oggetto di piccole dimensioni di forma simile a una pera. In partic.: a. Interruttore a pulsante posto all’estremità di un filo elettrico per accendere e spegnere una lampada,...
riprésa
ripresa riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali