• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Biografie [156]
Letteratura [82]
Storia [51]
Arti visive [27]
Religioni [20]
Strumenti del sapere [17]
Comunicazione [17]
Diritto [14]
Lingua [13]
Diritto civile [12]

SIGNORINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORINI, Giovanni Silvestra Bietoletti – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1810 da Lorenzo e da Cherubina Piazzini, coniugi di modeste condizioni sociali ed economiche. Il padre, registrato come vinaio [...] ottobre all’Accademia di Firenze insieme a La corsa dei barberi al Prato e alla Befana in Mercato Nuovo, anch , a cura di P. Dini, Firenze 1975, pp. 109 s.; S. Bietoletti, G. S. vedutista della Firenze granducale, in Bollettino d’Arte, s. 6, LII (1988 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – TELEMACO SIGNORINI – ENRICO POLLASTRINI – VINCENZO CABIANCA – GIUSEPPE BEZZUOLI

GRAFFEO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAFFEO (Grafeo), Giorgio Salvatore Fodale Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] sua morte. Fonti e Bibl.: Barcellona, Archivo de la Corona de Aragón, R. Canc., 1582, c. 23v; I Capibrevi di G.L. Barberi, a cura di G. Silvestri, in Documenti per servire alla storia di Sicilia, s. 1, IV, 3, Palermo 1879, p. 198; Codice diplomatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino Gabriele Scalessa PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] sono strade (Forlì 1977); prefata da Giorgio Bàrberi Squarotti, che rilevava la maggiore ampiezza e distensione e monologhi con il titolo L’astronomo (a cura di F. Brevini - G. Fucci, Milano 1992), cui seguirono “Al vòuṣi” e altre poesie in dialetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – RAFFAELLO BALDINI – GLOTTODIDATTICA – AUGUSTO CAMPANA

TREVISAN, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Livio Alessio Argentieri – Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa. A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] dicembre 1996; Università degli studi di Pisa, a.a. 1996-97, o.d.g. n. 2, Delibera n. 3/1, Pisa 1996. L.Trevisan, Ricordi e di L.T., in Il Geologo, VII (1997), 29, 3, p. 32; G. Giglia, La figura e le opere di L. T., in Atti della Accademia nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOLOGIA STRUTTURALE – ALBERTO CARLO BLANC – SCIENZE DELLA TERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVISAN, Livio (1)
Mostra Tutti

SCLAFANI, Matteo, conte di Aderno

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCLAFANI, Matteo conte di Adernò Maria Antonietta Russo – Nacque, con ogni probabilità, dal miles Berardo Sclafani, secreto di Sicilia, nel 1280/1281, che potrebbe identificarsi con Berardo Artarino, [...] , Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere, II, Palermo 1792, pp. 467, 476; G.L. Barberi, I capibrevi, a cura di G. Silvestri, I-III, Palermo 1879-1888 (rist. anast. 1985), I, 1879, I feudi del Val di Noto ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – ANNALES ECCLESIASTICI – PIETRO III D’ARAGONA – PARZIALITÀ LATINA – REGNO DI SICILIA

DORICO, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORICO, Valerio Lorenzo Baldacchini Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500. Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] -49): figure e temi del Cinquecento romano, in Studi di biblioteconomia e storia del libro in on. di F. Barberi, Roma 1976, pp. 484-485; G. L. Masetti Zannini, Stampatori e librai a Roma nella seconda metà del Cinquecento, Roma 1980, pp. 70, 149, 164 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERLENDIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERLENDIS, Giuseppe Maria Sophia Zazo Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] 1802; qui prese in moglie la cantante italiana Camilla Barberi, molto probabilmente proprio nel 1802. Tra il 1802 ed di Napoli e i suoi conservatori, I, Napoli 1880, p. 404; G. de Saint-Foix, Mozart ou R, histoire de deux concertos inconnus pour le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – ANGELICA CATALANI – LEOPOLD, MOZART – ORAZI E CURIAZI – MICHAEL HAYDN

CARDINALI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDINALI, Clemente Nicola Parise Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] del fratello alle posizioni della "compagnia de Santi-petti" (G. G. Belli, sonetto del 23 apr. 1834). Così, Acc. rom. di archeol., XI (1852), p. III; XII (1852), p. 161 n.; XIII (1855), pp. I s.; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-eccles., ad Indices. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRE, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRE (Fabri), Jean (Giovanni) Lorenzo Baldacchini Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente. Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] in La Bibliofilia, LXVII (1965), pp. 270 s.; D. E. Rhodes, G. F. tipografo del XV secolo in Torino e in Caselle, in Caselle e i , in Studi di biblioteconomia e storia del libro in onore di F. Barberi, Roma 1976, pp. 109-120 (ora anche in M. Santoro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONE, Falcone

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Falcone Andreas Kiesewetter Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] ibid., pp. 280 s.; Icapibrevi di Giovanni Luca Barberi, I, a cura di G. Silvestri, Palermo 1879, pp. 210 (per il Falcone ), 214 s.; I diplomi angioini dell'Archivio di Stato di Palermo, a cura di G. Travali, Palermo 1886, pp. 79 s. n. 39, 96 ss. n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 32
Vocabolario
perétta
peretta perétta s. f. [dim. di péra]. – 1. Propr., piccola pera. 2. Oggetto di piccole dimensioni di forma simile a una pera. In partic.: a. Interruttore a pulsante posto all’estremità di un filo elettrico per accendere e spegnere una lampada,...
riprésa
ripresa riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali