• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Letteratura [75]
Biografie [44]
Lingua [11]
Storia [8]
Temi generali [6]
Lessicologia e lessicografia [4]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Cinema [2]
Trattatistica e altri generi [2]

Calboli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calboli Augusto Vasina . La più cospicua famiglia forlivese di Parte guelfa. Discese dall'omonimo castello appenninico, situato nell'alta valle del Montone, presso Rocca San Casciano, da dove dominava [...] del 1280 contenente un codicillo al testamento di Raniero da C., Roma 1901; G. Grimaldi, Messer Fulceri de' C. in un processo del sec. XIV, -226, 240-241, 296, 340, 412-414; G. Barberi Squarotti, Il canto XIV del " Purgatorio ", in Letture Classensi ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – ROCCA SAN CASCIANO – CITTÀ DI CASTELLO – OMONIMO CASTELLO – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calboli (1)
Mostra Tutti

Guglielmo conte d'Orange

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guglielmo (Guiglielmo) conte d'Orange Enrico Pispisa Il G. citato da D. in Pd XVIII 46 Poscia trasse Guiglielmo e Rinoardo, non è stato sempre individuato dai commentatori. Se infatti dall'Ottimo, da [...] Les chansons de geste du cycle de Guillaume d'Orange, Parigi 1955-1965; G. Bàrberi Squarotti, Il canto XVIII del Paradiso, in Metodo, stile, storia, Milano 1962; G. Marcovaldi, Il canto XVIII del Paradiso, Torino 1964; Il carriaggio di Nïmes, Canzone ... Leggi Tutto

Carpegna, Guido di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Carpegna (Carpigna), Guido di Eugenio Chiarini È ricordato, col ravennate Pier Traversaro, al v. 98 di Pg XIV, a rincalzo del v. 97 pure contesto di nomi in pregnante interrogazione retorica (Ov'è 'l [...] del Purgatorio, Firenze 1902; P. Franciosi, Carpegna, in Enc. Ital, IX 134-135; C. Ricci, D. e la Romagna, in Cogliendo biada o loglio, Firenze 1924, 131; G. Bàrberi Squarotti, Il canto XIV del Purgatorio, in Letture Classensi, Ravenna 1966, 23-62. ... Leggi Tutto

Goffredo conte di Buglione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Goffredo (Gottifredi) conte di Buglione Francesco Frascarelli Duca della Bassa Lorena, nato circa il 1060, viene considerato, tanto dalla leggenda quanto dalla tradizione storica, come uno dei maggiori [...] di D., in D. e l'Italia, Roma 1921, 75-131; C. Steiner, Il canto XIV del Paradiso, in Lett. dant.1939 e passim; E. Donadoni, Il canto XV del Paradiso, ibid. 1647 e passim; G. Bàrberi Squarotti, Il canto XVIII del Paradiso, ibid. 1717-1718 e passim. ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – SAN GIOVANNI D'ACRI – CARLO MAGNO – GERUSALEMME – ENRICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goffredo conte di Buglione (3)
Mostra Tutti

Traversari, Pietro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Traversari (Traversaro), Pietro Augusto Vasina Nato, probabilmente attorno alla metà del sec. XII, da una Berta di origine sconosciuta e da Guglielmo T., divenne la figura di maggior rilievo del suo [...] ., Studi danteschi, Napoli 1912, 141-145, 173-185; C. Ricci, L'ultimo rifugio di D., Ravenna-Faenza 1965³, 106-109; G. Bàrberi-Squarotti, Il canto XIV del " Purgatorio ", in Lett. Classensi, Ravenna 1966, 23-62; A. Torre, I Polentani fino al tempo di ... Leggi Tutto

Batard, Yvonne

Enciclopedia Dantesca (1970)

Batard, Yvonne Luciana Martinelli Studiosa francese di D. (nata a Vannes nel 1900), docente nell'università di Rennes. L'analisi del procedimento logico-fantastico della costruzione delle metafore dantesche [...] Internationale des Langues et Littératures Moderne:, Parigi 1961. Bibl. - V.A. Masseron, in " Les lettres romanes " VII (1953) 391-397; A. Di Rosa, in " Studi d. " XXXI (1953) 230-231; G. Barberi-Squarotti, in " Lettere italiane " VII (1955) 48-68. ... Leggi Tutto

Raimondi, Ezio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Raimondi, Ezio Mario Saccenti Critico letterario e filologo, nato a Lizzano in Belvedere (Bologna) nel 1924; professore di lingua e letteratura italiana nell'università di Bologna. Ha dedicato a D. [...] volta a considerare più " la storia entro l'opera d'arte che non l'opera d'arte nella storia ". Bibl. - G. Barberi Squarotti, La cultura e la poesia italiana del dopoguerra, Bologna 1966, 61; L. Baldacci, I critici italiani del Novecento, Milano 1969 ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – NOVECENTO – ALLEGORIA – PETRARCA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimondi, Ezio (4)
Mostra Tutti

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] (tr. it.: La poetica della rêverie, Bari 1972). Baioni, G., Franz Kafka. Romanzo e parabola, Milano 1962. Baioni, G., Introduzione a Poesie statiche di G. Benn, Torino 1972. Barberi Squarotti, G., Poesia e ideologia borghese, Napoli 1976. Baumbach, J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

BÀRBERI SQUAROTTI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Critico letterario, nato a Torino il 14 settembre 1929. Laureatosi con G. Getto all'università di Torino, è professore ordinario di Letteratura italiana dal 1967; dal 1971 dirige il Grande dizionario della [...] Narrativa italiana del dopoguerra, 1966; Simboli e strutture della poesia pascoliana, 1966; Il gesto improbabile. Tre saggi su G. D'Annunzio, 1971; Camillo Sbarbaro, 1971; Natura e storia nella letteratura italiana fra Otto e Novecento, 1973; Poesia ... Leggi Tutto
TAGS: MACHIAVELLI – STORICISMO – BOCCACCIO – MARXISTA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÀRBERI SQUAROTTI, Giorgio (1)
Mostra Tutti

LUZI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

LUZI, Mario Stefano Verdino Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] critica (Corti, Giuliani, Caproni, Giudici, Bàrberi Squarotti, ecc.) ottenne Onore del vero (Venezia 1957 Per M. L., Atti della giornata di studio, Firenze… 1995, a cura di G. Nicoletti, Roma 1997; Gli intellettuali italiani e la poesia di M. L., a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MONTEMAGGIORE AL METAURO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – LUIGI FOSCOLO BENEDETTO – ACCADEMICO DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZI, Mario (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali