MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, cc. 21v; Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Li pretiosi frutti del Maggior Consiglio, II, c. 180r; M. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] allagare vaste estensioni del Veronese, sia per bloccare G. v. Starhemberg, sia per ritorsione contro Venezia, Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd. I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii..., III, c. 420; Ibid., Segretario ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Roberto Zago
Nacque il 3 sett. 1574 (probabilmente a Rovigo, dove il padre era rettore) da Renier di Michele del ramo di S. Agnese e da Elisabetta di Pietro Morosini, sorella del [...] stesso nome fu patriarca di Venezia dal 1644 al 1678.
Secondo G. Priuli il F. fu "senatore certo di prudenza e valore . di Stato di Venezia, Misc. codd. I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, c. 537; Venezia ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] , pp. 263, 299, 456, 459; La Cronaca di Cristoforo da Soldo, ibid., XXI, 3, a cura di G. Brizzolara, ad Indicem;A. M. Querini, Francisci Barbari et aliorum ad ipsum spistolao, Brixiae 1743, p. 250; A. Ratti, Quarantadue lettere originali di Pio II ...
Leggi Tutto
CANAL, Alvise
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, intorno all'anno 1465, da Luca. La vita politica e militare cominciò ad assorbirlo assai presto: il 28 settembre del 1481 infatti, viene nominato "caput [...] 3 galie et do di Alexandria grosse... a Saragosa, di Barbaria", per soccorrere "le galie di Baruto" attaccate e predate. reg. 6; Venezia, Civico Museo Correr, ms. Cicogna 2889: G. Priuli Pretiosi frutti del Maggior Consiglio..., I, Venezia 1619, c. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] formazione coltivò importanti amicizie: con Ermolao Barbaro il Vecchio e con Gregorio Correr, assieme cura di D. Maffei, Siena-Varese 1968, pp. 56, 60-62; G. Billanovich, Milano, Nonantola, Brescia, in La cultura antica nell’Occidente latino dal ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] 720; A.F. Doni, La seconda libraria del Doni, Vinegia 1555, p. 91; D. Barbaro, I dieci libri dell'architettura di M. Vitruvio…, Vinegia 1556, pp. 31, 39 s.; G. Vasari, Delle vite…, III, Firenze 1568, p. 511; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] G. Caroldo, Cronaca venetasino al 1382, cc. 118r, 119v; Ibid., Mss. It., cl. VII, 790 (= 7294): Cronaca del Trevisano della cittàdi Venezia, c. 214r; Ibid., Mss. It., cl. VII, 926 (= 8595): M. Barbaro, Genealogie delle famigliepatrizie venete, c. 45v ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] 925 (= 8594); Ibid., Mss. It., cl. VII,120 (= 8158): G. B. Egnatio, Nove libri de gli esempi de gli illustri vinitiani e (= 7765), IV, cc. 34-35; Archivio di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patrizi veneti, II, p. 333; M. Sanuto, Diarii, ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] Fonti e Bibl.: Guida generale illustrata della città di Torino. Anno 1869, Torino1869, p. 350; G. Marzorati, Guida di Torino, Torino 1873, p. 93; … 1874, p. 96; … Torino 1977, p. 116; M. Falzone del Barbarò, in M. Miraglia-D. Palazzoli-I. Zannier, ...
Leggi Tutto
barbaro
bàrbaro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. barbărus, gr. βάρβαρος]. – 1. Straniero, nel senso in cui i Greci e i Romani dicevano barbaro chiunque non fosse greco o romano, e nel senso in cui il Rinascimento opponeva il concetto di barbaro...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...