CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] St. di Venezia, Miscell. Codici, I, St. veneta, 18: M. Barbaro-A. Tasca, Arbori de' patritii veneti, II, c. 521 (omon. 46v, 50v, 58v; Ibid., Mss. It., cl. VII, 128a (= 8639): G. Caroldo, Cronaca, cc. 193, 193v (ma si tratta di Leonardo Contarini di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] di Stato di Venezia, Misc. Codd., I, Storia veneta, 17-26: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbari de' patritii veneti, III, c. 521; Ibid., , Bibliot. del Civico Museo Correr: Cod. Cicogna, 3781: G. Priuli, Preziosi frutti del Maggior Consiglio, I, c. 175v ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] e sulla sua attività vedi Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 271; Ibid., Segretario Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1953, pp. 69, 431; G.Tabacco, Andrea Tron (1712-1785) e la crisi dell'aristocrazia senatoria a ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] di Comun, ove compare con l'attributo di "gobbo" - e non nel 1529 come registrato dal genealogista M. Barbaro -, il G. contrasse matrimonio con Donata Pisani di Ermolao (Almorò), del ramo della nobile famiglia detto "dal banco", dalla quale ebbe ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] diversi all'area mediterranea, e alla fine dell'aprile 1668 il G. riuscì a ottenere l'invio di A. Dupuy de Montbrun . di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia ven., 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti, p. 468; Segretario alle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] dicembre 1523 venne eletto capitano delle galee di Barbaria, che si muovevano nella zona occidentale del Mediterraneo pp. 185-87; A. Bigoni, Il forestiere istruito, Venezia 1830, pp. 74-75; G. A. Moschini, Guida di Padova, Venezia s.d., pp. 34. 40; E. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] ", suo malgrado, il primo capitano delle navi Luca Francesco Barbaro. Il D. si sente sottoutilizzato.
Gli si doveva - , 845 (8924): Raccolta de' consegi, XXXIII, cc. 42r, 78v; G. Gualdo Priorato, Scena d'huomini illustri..., Venezia 1669, p. n. num ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, cc. 173v-174r; Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori del patritii veneti, II, p. 441; Ibid., Avogaria di Comun, reg ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] notizie a lui relative posteriori al 1324. Secondo il Barbaro, lasciò un figlio, Antonio.
Fonti e Bibl.: Arch -Levan. …,I, Venezia 1880, a cura di G. Thomas, pp. 82 s., 89-95; Lettere di Collegio…, a cura di G. Giomo, Venezia 1910, pp. 310, 313, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] Stato di Venezia, Misc. codici I, Storia veneta, 18: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, p. 250; Ibid 303 s., 306, 314 317, 556; Diplomat. Veneto-Levantinum, II, a cura di G. M. Thomas, Venetiis 1899, pp. 306-308, 309-315, 320-327, 328 ...
Leggi Tutto
barbaro
bàrbaro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. barbărus, gr. βάρβαρος]. – 1. Straniero, nel senso in cui i Greci e i Romani dicevano barbaro chiunque non fosse greco o romano, e nel senso in cui il Rinascimento opponeva il concetto di barbaro...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...