FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Nacque a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni del cavaliere Nicolò e della sua prima moglie, di cui ignoriamo il casato; alcuni anni dopo, mortagli [...] di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi…, III, cc. 509 s.; 332, 338; V, p. 133; Diplomatarium Veneto-Levantinum…, a cura di G.M. Thomas, II, Venetiis 1899, p. 188; I prestiti della Repubblica ...
Leggi Tutto
CENDRATA, Ludovico
Marco Palma
Nacque a Verona verosimilmente intorno 4 secondo decennio del sec. XV. Suo padre Battista era cugino di Taddea, moglie di Guarino Veronese. La prima attestazione pervenutaci [...] 214; S. Maffei, Verona illustr., II; Verona 1731, coll. 123 s.; [A. M. Querini], Francisci Barbari et aliorum ad ipsum epistolae, Brixiae 1743, pp. 326 s.; G. B. Biancolini, Cronica della città di Verona descritta da Pier Zagata..., II,2, Verona 1749 ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 ott. 1527 da Giorgio di Vettore e Diana Querini di Antonio di Nicolò.
Il padre risiedeva in una casa d'affitto nel sestiere di Cannaregio e le sue [...] Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii…, III, p. 380; , n. 44 (Asolo, 1586); b. 117, n. 15 (Monselice, 1590); b. 113, nn. 68 s. (Cittadella, 1598); b. 78, nn. 40 ss. (Murano, 1601).
G. Gullino ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] Apostoli.
Fonti e Bibl.:Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii..., III, pp. 3, 34, 61; Ibid 193-194; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti..., I, cc. 193v-194r; per la divis. della ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Figlio di Domenico di Nicolò di Andrea e di Elisabetta di Marco Malipiero, non deve essere confuso con Andrea di Domenico di Nicolò di Francesco, [...] di St. di Venezia, M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii ven., p.249; Ibid., G. A. Cappellari Vivaro, Il Campid XXIII, XXIX-XXXI, XLI, XLIV-XLV, LI, Venezia 1879-98, ad Indices; G. Zabarella, Il Pileo..., Padova 1670, pp. 35, 44; E. A. Cicogna ...
Leggi Tutto
BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea
Gianfranco Ferrarese
Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] ", ed altresì per "plebeii et peregrini" (Francisci Barbari... epistolae, Brixiae 1743, pp. 231 ss.).
Il A. Niero, Ipatriarchi di Venezia, Venezia 1961, pp. 33-36, 245; G. Musolino-A. Niero-S. Tramontin, Santi e beati veneziani. Quaranta profili, ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] L. Sanuto, Epistolae, cc. 7rv, 75rv; Ibid., Mss. It. VII, 16 (8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio..., II, ce. 33r, 38r; Ibid. VII, 156 (8492): M. Barbaro, Libro di nozze patrizie, c. 171; Ibid. VII, 198 (8383): Reggimenti della Repubblica ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] al Quirinale.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii..., III, p. 47; Venezia, Bibl. naz. vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 359, 364; G. Liberali, Documentari sulla riforma cattolica pre e post-tridentina a ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] fra la fine del 1759 e gli inizi dell'anno successivo, il G. si iscrisse alla locale università, e fu ammesso all'esame di e sacrestia, e si doveva correggere lo stile "assai barbaro del gottico" che la caratterizzava, cui però riconosceva "dell ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] di Stato di Venezia, Misc. codici I, Storia veneta, 18: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, p. 250; Ibid., ibid., XIV, ibid. 1729, coll. 383-387, 392-394, 397, 422; G. Stella, Annales Genuenses,ibid., XVII, ibid. 1730, coll. 1110 s.; L ...
Leggi Tutto
barbaro
bàrbaro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. barbărus, gr. βάρβαρος]. – 1. Straniero, nel senso in cui i Greci e i Romani dicevano barbaro chiunque non fosse greco o romano, e nel senso in cui il Rinascimento opponeva il concetto di barbaro...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...