IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] Guarini, Lapo da Castiglionchio il Giovane, Francesco Barbaro e altri.
L'intento divulgativo, ovvio in Dragonetti, Le vite degli illustri aquilani, L'Aquila 1847, pp. 143-145; G. Pansa, La tipografia in Abruzzo dal sec. XV al sec. XVIII, Lanciano ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] , fra il 1418 e il 1420, scrisse tre lettere al Barbaro in cui era menzionato il L. (Epistolae…, VI, 10, di P. Canneti, Firenze 1759, VI, epp. 10, 12, 18; XXIV ep. 26; G. Guarini, Epistolario, a cura di R. Sabbadini, I-II, Venezia 1915-16, epp. 27 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] di Santa Chiesa".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii..., III, p. 47; Venezia, Bibl. naz. a cura di A. Tagliaferri, Milano 1975, pp. 345, 387; G. B. Recanati, Oratione a nome della Comunità di Badia all'emin. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] e non dal Senato, come l'altra; la rinuncia del G. a un cursus honorum che l'avrebbe condotto rapidamente ai vertici meritare la sua eredità.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii…, IV, c. 20; Ibid., ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] dipende dalla situazione europea.
Dopo il ritorno a Venezia, il G. ottenne le cariche di savio del Consiglio e di censore . di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, 17, p. 157; Avogaria ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Filippo di Mattio e di Cecilia Loredan di Alvise, nacque a Venezia l'11 apr. 1528, nella casa di famiglia in rio terrà di S. Fosca, una delle abitazioni [...] II, c. 90; Ibid., Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, III, c. 351; Ibid., Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, c. 266 ...
Leggi Tutto
BALBI, Pietro
Angelo Ventura
Nacque verso la metà del sec. XV da Alvise, patrizio veneto. Fu uno dei principali esponenti del gruppo dirigente che resse le sorti della Repubblica di Venezia ai tempi [...] a 53, n. 464; cfr. inoltre, nel medesimo archivio: M. Barbaro, Arbori de patritii veneti, I, p. 115; M. Sanuto, Diarii,voll. I-XVIII, Venezia 1879-1887, passim; G. Priuli, Diarii, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXIV, 3, vol. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 12 ag. 1652 da Giovanni Battista del procuratore Alvise, appartenente al ricco e prestigioso ramo ai Carmini, e da Chiara Soranzo di Andrea. Poiché [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta, 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, pp. 521, 552; Ibid., Avogaria di Comun: G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, s.v.Viaro, Bianca; Ibid ...
Leggi Tutto
CANAL, Agostino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 29 dicembre del 1557, da Gabriele di Agostino e da Lucrezia, che era figlia del nobile cipriota Giovanni Benedetti.
Gabriele, nato nel 1525, fuprovveditore [...] nella copia dell'Arch. di St. di Venezia degli Arbori del Barbaro: all'indicazione del matrimonio, del 3 febbr. 1591, con , La Repubblica di Venezia, la casa d'Austria e gli Uscocchi, a cura di G. e L. Cozzi, Bari 1965, pp. 42, 43, 60; A. Morosini, ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 febbr. 1574, ultimo dei figli maschi di Pietro di Alvise e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico. Nulla sappiamo della [...] del 1642.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia: Misc. Codd. I, St. veneta 22: M. Barbaro-A. Tasca, Arbori de' patritii.., VI, pp. 201, 204; id., G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, sub voce Da Mosto Soreta; Venezia, Bibl ...
Leggi Tutto
barbaro
bàrbaro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. barbărus, gr. βάρβαρος]. – 1. Straniero, nel senso in cui i Greci e i Romani dicevano barbaro chiunque non fosse greco o romano, e nel senso in cui il Rinascimento opponeva il concetto di barbaro...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...