CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Marcantonio di Giovanni di Giorgio, fratello della celebre e sventurata regina di Cipro, Caterina, e di Cecilia Contarini di Giustiniano di Giorgio, nacque [...]
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arboride' Patritii...,III, p. 47; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana C., scritto dopo la sua morte, Ibid., Cod. Cicogna 986/III; G. Pallantieri, Ad Ill.mo et Rev.mo D. D. Aloysium Cornelium ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Alvise di Marco, di un ramo a S. Samuele detto "dal zenevre", e di Cassandra Cavalli di Corrado di Nicolò, nacque a Venezia il 26 luglio 1526. Pur non appartenendo [...] eredi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii, III, p. 96; Ibid., Segr. . 139, 166; Venezia, Bibl. d. civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti…, I, cc. 204v-205r; Venezia, Bibl. naz. Marciana, ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollano, Bolano), Domenico
**
Nacque a Venezia, intorno al 1445, da Candiano e da Lucrezia Marcello. Dopo i primi studi compiuti sotto la direzione del padre, si iscrisse all'università [...] Venezia, Bibl. Naz. Marciana, cod. Ital., cl. VII, 8304 (XV): G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c. 166; Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritiiveneti, II, p. 35; Magyardiplomacziai emlékek. Mátyáskirály korából, IV ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Pietro
Angelo Ventura
Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] B. da Crema; cfr. anche Venezia, Biblioteca Civica Correr, cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, c. 105v; Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritiiveneti, II, p. 55. Nello stesso Archivio: Capi del ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 6 marzo 1590, primogenito di Alvise del procuratore Francesco, del ramo di S. Maria Zobenigo (già Madonna dell'Orto), ed Elisabetta Tiepolo dei [...] . di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii…, III, p. 387; Ibid., XLI; C 2322/9; C 2445/8 s.; C 2467/XIII.
Cfr. inoltre: G. B. Catellani, Oratione in lode dell'ill.mo sig. F. D. capitanio grande ...
Leggi Tutto
DIEDO, Andrea
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Giovanni, del ramo di S. Domenico, e di Donata Bicarano, nacque a Venezia intorno al 1418.
Il padre era stato esponente di primissimo piano nell'ambito [...] .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscell. cod. I, St. veneta, 18: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de'patritii ven., III, cc. 211, 217, 233, 234; Ibid., G. Giomo, Ind. dei matrim. patriziper nome di donna, I, p. 606; Ibid., Avog. di Comun ...
Leggi Tutto
CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] (1488), altri per Francesco Lagogna e per Ermolao Barbaro. Un altro ancora, indirizzato a Vasino Gambiera, è 64;L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912, p. 426;G. Bertoni, Guarino da Verona fra cortigiani e letterati a Ferrara, Ginevra 1921, p ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni Matteo
Sandra Secchi
Nacque a Venezia intorno al 1491 da Alvise e Pentesilea Michiel. Poco sappiamo della sua giovinezza e dei suoi studi; certo egli fin dall'adolescenza ebbe vivo il [...] .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de patritii veneti, I, pp. 327-32; Ibid., o si scrivono da principi, o a principi o ragionan di principi, a cura di G. Ziletti, I, Venezia 1570, pp. 137-142, 161, 199; III, ibid. 1581 ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Sesto Prete
Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] di Napoli, ebbe il C. come segretario.
Il Barbaro fu subito entusiasta di questo giovane che gli era stato siècle à l'avènement du Charles VIII), I, Paris 1896, pp. 283 s., 393; G. B. Picotti, La Dieta di Mantova e la polit. di Venezia, in Miscell. di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Orazio
Gino Benzoni
Nacque a Canea, nell'isola di Candia, il 5 febbr. 1626, da Gabriele di Vincenzo e da Margherita di Orazio Negri. Il 29 apr. 1674 il Maggior Consiglio lo destinò a succedere [...] , Cinque savi alla mercanzia, n. s., b. 27 bis; Ibid., misc. Codici III Soranzo 31: G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, p. 295; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, I, cc. 314, 342; C. Poma, Il consolato veneto in Egitto ...
Leggi Tutto
barbaro
bàrbaro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. barbărus, gr. βάρβαρος]. – 1. Straniero, nel senso in cui i Greci e i Romani dicevano barbaro chiunque non fosse greco o romano, e nel senso in cui il Rinascimento opponeva il concetto di barbaro...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...