PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] Da doppiatrice in Spagna a doppiata in Italia, Paola Barbara apparve in un discreto melodramma, Torna a Napoli, 18- Da Parigi un cadavere per Rocky (Des pissenlits pour la racine), di G. Lautner; 1965: I due violenti, di A. Greepy [P. Zeglio]; Ménage ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] Domenico e Angelo Capranica, Pietro Del Monte, Ermolao Barbaro, Iacopo Ammannati, Niccolò Zeno, Niccolò Perotto e di S. Domenico a Perugia, in The memory be green…, a cura di G. Battelli et al., Perugia 1985, pp. 33-53; D. Barbalarga, Centri di ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] Gambalunghiana, Mss., 195, pp. 274-276 (G. Garampi, Schede. Uomini illustri); A.M. Querini, Diatriba praeliminaris ad Francisci Barbari epistolas, Brescia 1741, pp. CCCCLIV s., DXLV; Francisci Barbari et aliorum ad ipsum epistolae, cit., Appendix ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] ".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscell. codici, I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. Tasca, Arbori de' patritii veneti, III, c. 255; Ibid., Ibid. 26: G. Priuli, Genealogie famiglie nobili, III, c. 2100; Ibid., Ibid., III, Codd. Soranzo 32 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] di Stato di Venezia, Miscell. codd., I, Storia veneta, 19:M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti,III, cc. 7, 47; Ibid., Avogaria di Coronelli, Fonzioni per la nuova elez. del ser. doge di Venezia G. C., Venezia 1709; I. R. Savonarola, L'ottimo in ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] ambasciatore straordinario di Venezia, il giurista Girolamo Barbaro. Fu la sua ultima trasferta estera, perché di Stato di Venezia, Miscell. codici, I, Storia veneta, 12: G. Tassini, Genealogie dei cittadini originari…, c. 931; Dieci savi alle decime ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] con l'orazione dell'umanista veneziano Ermolao Barbaro.
Entrambe le orazioni furono pubblicate dopo da Crema, forse proprio per scagionare l'amico, scrisse che il G. amava i libri più delle pietre preziose, lasciando intendere che la cupidigia ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] alle voci, regg. 6, 7; Miscell. cod. III, Codici Soranzo, 91:G. A. Cappellari Vivaro, Famiglie venete, pp. 691 s.; Miscell. cod. I, Storia Veneta, 18: M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II;Venezia, CivicoMuseo Correr, cod. Cicogna 2551; Venezia ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] circolare, tra le quali spiccano quelle redatte da Antonio Barbaro e da Maffeo Vegio. Un suo ritratto dipinto veneto di scienze, lettere ed arti, CIX (1950-1951), 2, pp. 201-211; G. Mantese, Il testamento di R. R. da Como, (1380 c.-1427), in Archivio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscell. Codd., I, Storia venera, 18: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, p. 499; Ibid., III, Codd. Soranzo, 31: G. A. Cappellari Vivaro, Il Campid. veneto, p. 795; Ibid., Notat. del Collegio, reg ...
Leggi Tutto
barbaro
bàrbaro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. barbărus, gr. βάρβαρος]. – 1. Straniero, nel senso in cui i Greci e i Romani dicevano barbaro chiunque non fosse greco o romano, e nel senso in cui il Rinascimento opponeva il concetto di barbaro...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...