DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] Paolo con iscrizione".
Inspiegabile, in tale passo del Barbaro, la notizia della morte del D., che sarebbe avvenuta 33, 38, 57 s., 60, 62; Cronaca di anonimo veronese, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, p. 25, n. 3; F. Thiriet, Régestes des ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] ).
L’identificazione sembra certa, anche se il genealogista Barbaro attribuisce la missione a Candia a un diverso Piero p. 470; The rulers of Venice, 1332-1524, Database compiled and edited by B.G. Kohl - A. Mozzato - M. O’Connell, 2004-2018.
M.A. ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] (1378-1521), Frankfurt a. M. 1983, pp. 14, 217, 248; R. Avesani, Una "lectura" di D. da S. G. erroneamente attribuita a Ermolao Barbaro il Vecchio, in Umanesimo e Rinascimento a Firenze e Venezia. Miscellanea di studi in onore di V. Branca, III ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] 19 luglio 1620 e degenerò subito in un barbaro eccidio di protestanti; il conseguente tentativo dei autografe e documenti che lo riguardano si trovano a Milano nella Biblioteca Ambrosiana, sez. G. inf. e cod. & 181 sup., nonché nell'Arch. Segr. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] [veneziana] dall'anno 1280 all'anno 1413 attribuita a Daniele Barbaro, cc. 81v-82v, 85v; Misc. codd., III, di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1966, pp. 147-149; G. Pillinini, Marino Falier e la crisi economica e politica della metà del ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] a Roma Pietro Contarini e su proposta di Antonio Barbaro e Giovanni Comer, tutti e tre filocuriali, s.; T. Bozza, Scrittori politici ital. dal 1550 al 1650, Roma 1949, p. 158; G. E. Ferrari, Cenno per lo studio dell'opera medica di P. C., in Ce fastu ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] il cui capitano, l'energico Francesco Barbaro, organizzatore e animatore della resistenza, ordinò anno 1409 sino al 1502 di autori incerti, ibid., XXIV, 7, a cura di G. Pardi, p. 31; E. Manelmi, Commentariolum de obsidione Brixiae anni 1438, Brixiae ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] 255b: Epistolario di Luigi Ballarini, I (1780-1782); Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patrizi veneti…, II, c. 414; III, c. a cura di R. Cessi, Bologna 1942, pp. 48 s., 81 s.; G. Berti, Russia e Stati italiani nel Risorgimento, Torino 1957, pp. 48, 70, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] due dispacci datati 6 e 7 marzo, nei quali il segretario del G. comunicava la morte del suo superiore, avvenuta a Bugia di Barbaria probabilmente il 4 marzo 1542.
Nel 1518 il G. aveva sposato Bianca di Bartolomeo Lippomano, che gli diede tre figli ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] . 160r; Ibid., Miscellanea Codici I, Storia veneta 20: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de'patritii veneti, IV, cc. 51rv, 52v, 53-55, 56v, 58v, 59v, 60-62, 63r, 64v, 65r; Ibid., G. Giorno, Ind. per nome di donna dei matr. dei patr. ven., I, p. 154; ...
Leggi Tutto
barbaro
bàrbaro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. barbărus, gr. βάρβαρος]. – 1. Straniero, nel senso in cui i Greci e i Romani dicevano barbaro chiunque non fosse greco o romano, e nel senso in cui il Rinascimento opponeva il concetto di barbaro...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...