CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] a caxa sua tutti pianzevano".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii..., II, p. 454; Venezia, Civ. Museo Correr. Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti..., c. 181rv; per la dote della moglie, Ibid., Mss. P. D ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VII, b. 23, sp. rami ‘G’ e ‘L’; Avogaria di comun, Balla d’ economica nella Repubblica veneta (secoli XIII-XVIII), a cura di G. Borelli, I, Verona 1985, pp. 45-103 (ora ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] Salimbeni senatore di Roma (Firenze, 1441), Francesco Barbaro, il teologo Agostino Favaroni, Lorenzo Lelli, Pietro Scritti in memoria di Dino Pieraccioni, a cura di M. Bandini - F.G. Pericoli, Firenze 1993, pp. 115-122; A. Rollo, Crisolora, Cencio ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] Caudine (Pietro Sbarbaro e A. S.) 1884-1885, Roma 1945; G. Squarciapino, Roma bizantina. Società e letteratura ai tempi di A. S E. Ghidetti, con una nota di M. Falzone Del Barbaro, Milano 1979; M.G. Balducci, Estetismo ribelle. La «Farfalla» di A. S ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] G. Caroldo, Cronaca veneta sino al 1382, cc. 111r, 113r; Ibid., cl. VII, 198 (8383): Reggimenti della Repubblica veneta, cc. 196v, 274v; Ibid., cl. VII, 800 (7151): M. Sanuto, Vite dei dogi, c. 126r; Ibid., cl. VII, 926 (8595): M. Barbaro, Genealogie ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] , Il IX libro dei commentari vitruviani di Daniele Barbaro, tesi di laurea, Università di Venezia, facoltà di 47v, 49rv, 55rv, 58v-61v, 65r, 74r-75r, 86v; G. Vasari, Le vite ... [1568], a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 593 s.; III, ibid ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] di Stato di Venezia, Miscell. codd., I, Storia veneta, 19:M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti,III, pp. 55, 60; Ibid., Avogaria Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c. 328; un ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] di Stato di Venezia, Miscellanea codici, I, Storia veneta, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii…, V, pp. 97 Lane, Storia di Venezia, Torino 1978, pp. 225-233; G. Petti Balbi, L’identità negata: Veneziani e Genovesi nella cronachistica ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] Arch. di Stato di Venezia, Misc. codici, I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patriti veneti…, III, cc. 403-404; Venezia 1827, p. 41; V, ibid. 1842, pp. 673-4; G. Berchet, La Repubblica di Venezia e la Persia, Torino 1865; Id., ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] compensata in Saggi e studi di S.A. L., a cura di G. Caputi, in Quaderni dell'Accademia Chigiana, XXXII (1954), numero monografico S. Carandini - E. Vaccarino, Roma 1997, pp. 467-471); U. Barbaro, In memoria di S.A. L., in Poesia del film, Roma 1955, ...
Leggi Tutto
barbaro
bàrbaro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. barbărus, gr. βάρβαρος]. – 1. Straniero, nel senso in cui i Greci e i Romani dicevano barbaro chiunque non fosse greco o romano, e nel senso in cui il Rinascimento opponeva il concetto di barbaro...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...