CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] XXXIX, XLI, ad Ind.; Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneri, II, p. 277; Relaz. di L. Da Porto, Lettere storiche, Firenze 1857, pp. 85-91; L. e G. Amaseo, Diarii udinesi dall'anno 1508 al 1541, Venezia 1884-1885, p. 125 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] , c. 107v; Ibid., Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio Veneto, I, c. 291 (errata la di Vmezia..., Venezia 1961, pp. 88-9; P. Paschini, Daniele Barbaro letterato e prelato venez. nel Cinquecento, in Riv. di st. della ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, cc. 201, 206; , 54, 57, 60, 81 s., 301, 348, 418, 425; G. Candiani, Conflitti di intenti e di ragioni politiche, di ambizioni e di ...
Leggi Tutto
TRON, Paolo
Martino Mazzon
– Nacque in località ignota attorno al 1380. Era figlio di Donato Tron e (secondo le rielaborazioni delle Genealogie di Marco Barbaro) di una certa Santina; apparteneva alla [...] patritii veneti, VII, pp. 135-151; Treviso, Biblioteca Comunale, ms. 777: Genealogie Barbaro, pp. 803-807; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, It. VII, 18 (8307): G.A. Capellari Vivaro, Campidoglio Veneto, cc. 138r-141v; M.A. Sabellico, Historiae ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] Stato di Venezia, Misc. codd., II, St. veneta, 23: M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, VI, pp. 253 s.; Avogaria di Comun, Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento, a cura di G. Benzoni - T. Zanato, Milano-Napoli 1982, pp. 240-243 ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] 102, 211, 214-217, 237, 326, 331, 336 s., 390, 397s.; F. Barbaro, Epistolario, I, La tradizione manoscritta e a stampa, a cura di C. Griggio, Firenze Mercati» e sempre sulla scorta di Mercati da G. Mancini, Giovanni Tortelli cooperatore di Niccolò V ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] .: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd. I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi…, III, p. 528; Ibid., Avogaria des hommes illustres…, XII, Paris 1730, pp. 389-393; G. Moschini, Della letter. venez. del secolo XVIII…, II, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] 16, 18, 19, sempre alla c. 7v;Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., VII, 925 (= 8594):M. Barbaro, Genealogie..., I, c. 272v; Ibid., 15 (= 8304); G. A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, I, cc. 293v, 301r; Ibid., 231 (= 7252): [A. Zeno], Mem. di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] , presso Sisto V. Partito da Venezia il 31 marzo 1586, il G. giunse, via Istria, ad Ancona il 4 aprile. Trascorso il periodo di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, c. 185; Avogaria di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] ramo. Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3282/19; Ibid., 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti..., I, c. 267; Ibid., Mss. Correr, 464: M. Barbaro, Arbori... (fotocopiato), ad vocem Donà, pp. 169 s.; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss ...
Leggi Tutto
barbaro
bàrbaro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. barbărus, gr. βάρβαρος]. – 1. Straniero, nel senso in cui i Greci e i Romani dicevano barbaro chiunque non fosse greco o romano, e nel senso in cui il Rinascimento opponeva il concetto di barbaro...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...