GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] S. Pantalon.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia ven., 23, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, p. 477; G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, I, s.v.Tiepolo, Polissena; Segretario alle ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] del 1577.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii..., III, pp. 3, 9, 34; Ibid., 84r, 86r; Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti, I, cc. 195r-197r; le istruz. per la ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] distrutta 500 anni dopo la sua fondazione dal re barbaro Attila o Totila, che favorisce la rinascita di Fiesole From time to eternity: essays on Dante's "Divine Comedy", a cura di T.G. Bergin, New Haven-London 1967, pp. 33-36; A. Frugoni, Il canto ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] Londini 1737, pp. 547 s.; A. M. Querini, Francisci Barbari et aliorum ad ipsum epistolae, Brixiae 1743, p. 201; ., 31, 34-40, 42 s.; Fragmenta protocolli, Diaria privata, Sermones, a cura di G. Hoffmann, s. A, III, 2, Roma 1951, p. 17; C. Piana-C ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] territorio padovano, «per sospetto di adulterio», secondo Barbaro (V, c. 237r), per la certezza de’ patritii veneti, V, cc. 235r-237r (Molin S. Caterina dal palazzo); G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, III, cc. 306r, 308r; Avogaria di Comun ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii…, III, p. 420; Ibid., patavina dalla sua fondazione (1599), Padova 1983, p. 114; G. Boccotti, La fuga di P. A. Gratarol nobile padovano a ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] giorno di S. Andrea.
Il 6 genn. 1763 il G. prese possesso della diocesi clugiense e il 17 febbraio fu VII, reg. 94, c. 122; Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, c. 98; Segretario alle Voci, Elezioni in ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] in Italia da M. Ophüls) gliela diede uno degli insegnanti, Barbaro, che la volle nella sua unica regia, L'ultima nemica ( tornò a Roma con due recite del teatro Stabile: Dal tuo al mio di G. Verga, in una discussa messa in scena di P. Giuranna, e l' ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Isotta
Lorenzo Carpanè
NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] sul peccato originale; del 1453 l’elogio a Ermolao Barbaro e una lezione pubblica sulla vita di s. Revista de Dones i Textualitat, XIII (2007), pp. 17-27; S. Lorenzini, G.N. Gambara, in Le stanze segrete: le donne bresciane si rivelano, a cura ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] conferito in essa alla figura del bailo Marcantonio Barbaro, dovuto forse a un personale riguardo dello . 173; IV, ibid. 1862, p. 484; V, ibid. 1864, p. 363; G. E. Saltini, Aneddoti letterari scientifici ed artistici, in Giorn. stor. d. arch. tosc., ...
Leggi Tutto
barbaro
bàrbaro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. barbărus, gr. βάρβαρος]. – 1. Straniero, nel senso in cui i Greci e i Romani dicevano barbaro chiunque non fosse greco o romano, e nel senso in cui il Rinascimento opponeva il concetto di barbaro...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...