• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1645 risultati
Tutti i risultati [1645]
Biografie [951]
Storia [592]
Letteratura [158]
Arti visive [125]
Religioni [120]
Cinema [66]
Diritto [67]
Archeologia [53]
Diritto civile [45]
Temi generali [32]

Giubileo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giubileo Giovanni Maria Vian (XVII, p. 296) Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che [...] , come pure quanti sono lontani dalla fede in Dio". La durata del g. è prevista tra la notte di Natale del 1999 e il 6 gennaio di fotografia, a cura di P. Becchetti, M. Falzone del Barbarò, S. Weber, Firenze 1996. La storia dei Giubilei, 3 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – CITTÀ DEL VATICANO – SESTO SAN GIOVANNI – CHIESA CATTOLICA – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giubileo (6)
Mostra Tutti

ENRICO III re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] il Terribile e l'arciduca Ernesto, l'uno antipatico come barbaro, l'altro come appartenente ad una dinastia di despoti, Henri de Valois et la Pologne en 1572, voll. 3, Parigi 1867; G. Picot, Histoire des Étas généraux, III, Parigi 1888; H. de l' ... Leggi Tutto
TAGS: NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – MARCHESATO DI SALUZZO – CATERINA DE' MEDICI – BATTAGLIA DI JARNAC – FRANCESCO D'ALENCON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO III re di Francia (2)
Mostra Tutti

ONORIO, Flavio

Enciclopedia Italiana (1935)

ONORIO, Flavio Alberto Pincherle Imperatore romano d'Occidente, secondogenito di Teodosio e Elia Flaccilla, nato a Costantinopoli il 9 settembre 384, proclamato nobilissimus puer ed elevato al consolato [...] che continua una ormai vecchia tradizione politica: ma i barbari ora non sono più collocati sui confini, con i in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, Stoccarda 1913, col. 2277 segg.; G. Mancini, in De Ruggiero, Dizion. epigr. di ant. rom., III, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO, Flavio (3)
Mostra Tutti

ECATEO di Mileto

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico greco. Della sua vita ci sono conservati solo pochi episodî, che lo dimostrano contemporaneo alla ribellione ionica contro la Persia (499 a. C.) e parte non insignificante di questi avvenimenti. [...] ancora la contrapposizione di cultura greca e incultura barbara, che il suo contemporaneo Eraclito già teorizzava. zur Periegese des H., Strasburgo 1915. Per la biografia di E. v. G. De Sanctis, Aristagora di Mileto, in Riv. di Fil. Class, LIX ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – PENISOLA BALCANICA – COLONNE D'ERCOLE – IMPERO PERSIANO – ANASSIMANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECATEO di Mileto (2)
Mostra Tutti

ARCADIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Imperatore di Oriente dal 395 al 408 dopo Cristo. Nato nel 377 da Teodosio e da Aelia Flaccilla, ebbe a precettori il filosofo pagano Temistio e il cristiano beato Arsenio, che informò il suo carattere [...] und Theodosius II, Halle 1885; O. Seek, Arkadius, in Pauly-Wissowa, Real-Encicl., II, coll. 1138-1153; J. B. Bury, A history of the later Roman Empire, 2ª ed., I, Londra 1923; G. Romano, Le invasioni barbariche in Italia, Milano [1910], p. 57 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – IMPERO D'OCCIDENTE – AUTORITÀ IMPERIALE – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCADIO (3)
Mostra Tutti

ODOACRE

Enciclopedia Italiana (1935)

ODOACRE Giovanni Battista Picotti . La storia di questo barbaro, che primo ebbe in Italia titolo regio, è assai oscura per la scarsezza, il carattere frammentario, le contraddizioni delle fonti. Nato [...] rapporti fra l'Italia e l'impero d'Oriente fra gli anni 476 e 554 d. C., Bologna 1888; G. ROmano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano s. a.; F. Gabotto, Storia dell'Italia occidentale, I, Pinerolo 1911; C. Cipolla, Considerazioni sul concetto ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO ROMANO BARBARICO – ANONYMUS VALESIANUS – EPIFANIO DI PAVIA – IMPERO BIZANTINO – ROMOLO AUGUSTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODOACRE (3)
Mostra Tutti

GUARINO Veronese

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARINO Veronese (Guarinus Veronensis o de Guarinis) Remigio Sabbadini Umanista, nato nel 1374 in Verona dal fabbro Bartolomeo e da donna Libera di Zanino, morto a Ferrara il 4 dicembre 1460. A Verona [...] dotti uomini e di stato, quali Andrea Giulian, Francesco Barbaro e Leonardo Giustinian; ivi ebbe negli anni 1417-18 cultura antica. Bibl.: R. Sabbadini, La scuola e gli studi di G., Catania 1896; id., Doc. guariniani, in Atti dell'Accad. di agric ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARINO Veronese (1)
Mostra Tutti

ASOLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Treviso, a 207 m. s. m., con 6741 abitanti, di cui 2940 nel capoluogo e i rimanenti nelle tre frazioni di Villa d'Asolo (1591), Pradazzi (1058) e Pagnano (1152). I cespiti maggiori [...] dedicato sino dai tempi di Caterina i suoi dialoghi, i celebri Asolani. Proprio ai piedi del suo colle ridente i dottissimi Barbaro avevano fatto sorgere la villa più bella del Veneto, a Masèr, benedetta dalle opere felici del genio di Paolo Veronese ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO II DI LUSIGNANO – CRESPANO DEL GRAPPA – LATTANZIO GAMBARA – CATERINA CORNARO – DARIO DA TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASOLO (2)
Mostra Tutti

SAN DANIELE del Friuli

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN DANIELE del Friuli (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI * Mario BRUNETTI Cittadina della provincia di Udine, 24 km. da questa città, posta su un colle, in posizione ridente, presso l'anfiteatro morenico [...] di G. De Concina, Udine 1862; id., Cronaca della magnifica comunità di San Daniele, pubbl. da Pietro Barbaro, Venezia Daniele del Friuli, in Nozze De Concina-Florio, ivi 1885; G. De Concina, Cenni storici sulla nobile famiglia delli Signori Conti de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN DANIELE del Friuli (1)
Mostra Tutti

PALMANOVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMANOVA (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Alberto RICCOBONI Mario BRUNETTI Cittadina della provincia di Udine, 18 km. da questa città e 26 m. s. m., sorta nell'ultimo decennio del sec. XVI a difesa [...] che contiene è da segnalare la pala dell'altare di S. Barbara di Pietro Varotari (il Padovanino), del 1641. Al centro della e 1849, II, 1, Torino 1898, e i Commemoriali di G. B. Cavedalis (con introduzione e note di Vincenzo Marchesi), Udine 1928 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMANOVA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 165
Vocabolario
bàrbaro
barbaro bàrbaro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. barbărus, gr. βάρβαρος]. – 1. Straniero, nel senso in cui i Greci e i Romani dicevano barbaro chiunque non fosse greco o romano, e nel senso in cui il Rinascimento opponeva il concetto di barbaro...
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali