La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] dal 1946 ai nostri giorni, Roma-Bari 2014.
Dizionari
Grande dizionario [storico] della lingua italiana, a cura di S. Battaglia, G. Bárberi Squarotti, 21 voll., Torino 1961-2002, + I e II Supplemento, a cura di E. Sanguineti, 2004 e 2009 + Indice ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] chant, in " Poétique " 2 (1970) 129-140; P. Guiraud, Les structures étymologiques du " Trobar ", ibid. 8 (1971) 417-426; P. Boyde, Dante's Style in his Lyric Poetry, Cambridge 1971; G. Bàrberi Squarotti, L'artificio dell'eternità, Verona 1972, 1-130. ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] che udì Luca”, in La polvere e il fuoco, Milano 1997, pp. 79-81.
18 G. Centore, “Ecce homo”, in Ladro d’eternità, Padova 1986.
19 Cfr. E. Bono, 1974; F. Ulivi, Manzoni, Milano 1984; G. Barberi Squarotti, Manzoni. Le delusioni della letteratura, ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] pp. 188-261; F. Gilbert, L’Arte della guerra, in Id., Machiavelli e il suo tempo, Bologna 1977, pp. 253-89; G. Barberi Squarotti, L’Arte della guerra o l’azione impossibile, in Id., Machiavelli o la scelta della letteratura, Roma 1987, pp. 231-62; R ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] di Federico II e la lirica siciliana, in Storia della civiltà letteraria italiana, diretta da G. Bàrberi Squarotti, I, Dalle origini al Trecento, a cura di G. Bàrberi Squarotti-F. Bruni, ivi 1990, pp. 211-273; C. Di Girolamo, I siciliani, in Manuale ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] pp. 57-71; F. Bruni, L''Ars dictandi' e la letteratura scolastica, in Storia della civiltà letteraria italiana, a cura di G. Barberi Squarotti, I, Dalle Origini al Trecento, Roma 1991, pp. 155-210; P. Bongrani-S. Morgana, La Lombardia, in L'italiano ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] Davanzati, Rime, a cura di A. Menichetti, Bologna 1965; G. Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, G. Bàrberi Squarotti, I, Dalle Origini al Trecento, a cura di G. Bàrberi Squarotti-F. Bruni, Torino 1990, pp. 211-273; G ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] russe) nel 2000; R. Calasso (La letteratura e gli dei) e G. Orelli (Il collo dell'anitra) nel 2001; M. Mari (Tutto , 1986), A. Bertolucci (La camera da letto n. 2, 1988), G. Barberi Squarotti (In un altro regno, 1992), A. Zanzotto (Poesie, 1938-1986 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] gli studi ad essa dedicati (Introduzione alla « Vita Nuova» Artificio ed escatologia nella «Vita Nuova», Interpretazione del «gabbo») da G. BÀRBERI SQUAROTTI in L'artificio dell'eternità, Verona, Fiorini, 1972, pp. 9-129, e il saggio di R. KLEIN ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] Letteratura e industria, Atti del XV congresso A.I.S.L.L.I., Torino (15-19 maggio 1994), a cura di G. Barberi Squarotti, C. Ossola, 2 voll., Firenze 1997.
U. Casari, Letteratura e società industriale italiana negli anni Sessanta del Novecento, Milano ...
Leggi Tutto
peretta
perétta s. f. [dim. di péra]. – 1. Propr., piccola pera. 2. Oggetto di piccole dimensioni di forma simile a una pera. In partic.: a. Interruttore a pulsante posto all’estremità di un filo elettrico per accendere e spegnere una lampada,...
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso per lo più limitato a locuzioni ant.,...