Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Aksum-Expedition, Berlino 1913; C. Annaratone, In Abissinia, Roma 1914;; C. Citerni, Ai confini meridionali dell'Etiopia, Milano 1913; G. Montandon, Au pays Ghimirra. Récit de mon voyage à travers le massif éthiopien (1909-1911), Neuchât 1913 ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] moglie viene scelta, sia esso esogamico o libero.
A questi, la scuola storica nei suoi ultimi sviluppi (W. Schmidt, G. Montandon, O. Menghin) ha aggiunto il ciclo culturale rappresentato dai pastori nomadi dell'Asia, dell'antica Europa e dell'Africa ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Qui illustrata (fig. 9) è una trappola a peso che uccide, per leoni e leopardi, usata dagli Abissini e dai Galla (osservazione G. Montandon). Ha 3-4 metri di lato; è fatta di tronchi d'albero e una volta costruita ci vogliono varî uomini per tenderla ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] ) sparsi lungo le coste dell’Europa settentrionale (Protoneolitico), dell’Australia e dell’America. Tra le 17 forme di p. distinte da G.-A. Montandon presso i popoli non europei, la p. con l’amo e la p. con reti e nasse sembrano essere le più diffuse ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] col. 1381 segg.; R. Pohlmann, Geschichte der sozialen Frage und des Sozialismus in der antiken Welt, 2ª ed., Monaco 1912; G. Glotz, Le travail dans la Grèce anc., Parigi 1920; E. W. Reichhardt, Das Gewerbe im alten Griechenland u. das kapit. Gewerbe ...
Leggi Tutto