BIASUTTI, Renato
Ernesta Cerulli
Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] ed elementi della cultura, nonché dei caratteri fisici dell'uomo.
Modificando in parte le classificazioni razziali di G. Fritsch, E. von Eickstedt, G. Montandon, V. Giuffrida-Ruggeri, B. Lundman, per non citare che alcuni nomi, il B. propone nuove ...
Leggi Tutto
ROSA, Daniele
Sandra Casellato
– Nacque a Susa, in Piemonte, il 29 ottobre del 1857 da Norberto e da Laura Valletti.
Il padre, deputato del parlamento subalpino, era amico di Daniele Manin e fu per [...] di paleontologia, 1918, vol. 24, pp. 3-15; Id., Su l’origine dell’uomo. Nuove teorie e documenti, Bologna 1920; G. Montandon, L’Ologénèse culturelle. Traité d’ethnologie cyclo-culturelle et d’ergologie systématique, Paris 1934, pp. 453, 456, 458; B ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] con letterati ed eruditi, quali B. Tasso, A. Ingegneri e G. Vida). Nel 1563 il G. era di nuovo in Francia per una missione presso Carlo IX in Traités de savoir-vivre en Italie, a cura di A. Montandon, Clermont-Ferrand 1993, pp. 173-189; M. Pozzi, I ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] villino Montefiore, via Allegri (1907, demolito); casa Montandon Greco, via Capo d’Africa (1909, con 1859-1938, Roma 1999, passim; R. Nicolini, Vizi pubblici e virtù private. G. P., lo ‘stile nazionale’ e la Roma post-unitaria, in Villa Durante ...
Leggi Tutto