• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Storia [7]
Geografia [3]
Biografie [2]
Storia contemporanea [3]
Asia [1]
Europa [1]
Letteratura [2]
Economia [1]
Scienze politiche [1]
Partiti e movimenti [1]

Chruščëv, Nikita Sergeevič

Enciclopedia on line

Chruščëv, Nikita Sergeevič Uomo politico sovietico (Kursk 1894 - Mosca 1971). Svolse la sua attività nell'organizzazione di partito soprattutto in Ucraina, dove nel 1938 spezzò le ultime resistenze del tenace nazionalismo ucraino. [...] centrale del partito comunista dell'URSS, cioè il personaggio di maggior rilievo fra i successori di Stalin. Dopo le dimissioni di G. Malenkov (febbr. 1955) e la nomina di Bulganin a primo ministro, Ch. ebbe di fatto il potere nelle proprie mani. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATTO DI VARSAVIA – NAZIONALISMO – CAMP DAVID – EISENHOWER – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chruščëv, Nikita Sergeevič (4)
Mostra Tutti

Bulganin, Nikolaj Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Bulganin, Nikolaj Aleksandrovič Maresciallo e uomo politico sovietico (Nižnij Novgorod 1895 - Mosca 1975); durante la seconda guerra mondiale fu commissario politico presso l'armata di G. K. Gukov e nel 1944 successe a K. E. Vorošilov, [...] , nel marzo 1953 fu nominato membro del Praesidium del Comitato centrale del partito; nel febbraio 1955 successe a G. Malenkov nella carica di presidente del Consiglio dei ministri. Dimessosi nel marzo 1958 ed escluso in settembre dal Praesidium del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NIŽNIJ NOVGOROD – PRAESIDIUM – VOROŠILOV – STAVROPOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulganin, Nikolaj Aleksandrovič (3)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia on line

URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] , guidata da L.D. Trockij con l’appoggio, dal 1926, di G.E. Zinove´v e L.B. Kamenev, propugnò l’adozione di misure (1953), la carica di presidente del Consiglio fu assunta da G.M. Malenkov; primo segretario del partito fu N.S. Chruščëv. I principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – BATTAGLIA DI STALINGRADO – NUOVA POLITICA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

Partito comunista dell'Unione Sovietica

Dizionario di Storia (2011)

Partito comunista dell'Unione Sovietica (PCUS) Partito comunista dell’Unione Sovietica (PCUS, Kommunističeskaya partija sovetsgogo sojuza, KPSS) Partito politico russo, continuatore dell’esperienza [...] Sovietica (PCUS). L’anno seguente, la morte di Stalin aprì il problema della successione; dopo un breve interregno di G. Malenkov, al suo posto subentrò N. Chruščëv, prima come «segretario anziano», e poi (sett. 1953) come primo segretario, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – PARTITO COMUNISTA CINESE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – INDUSTRIA PESANTE – PARTITO POLITICO

POLONIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571) Gennaro CARFORA Angelo TAMBORRA Violante Nelia VALENTINI Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] Pologne, in Inform. Géogr., 1959, pp. 185-190; N. J. G. Pounds, the industrial geography of modern Poland, in Economic geography, XXXVI (1960 allontanarsi, già durante il periodo di transizione di Malenkov, della durezza dell'epoca staliniana si fece ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – BILANCIO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

INDOCINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25) Paolo DAFFINA Guido GIGLI L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] , A bibliography of the land and people, Washington 1950; G. Taboulet, La geste française en Indochine: histoire par les minh (26 nov. 1953) maturatasi nell'atmosfera di distensione creata da Malenkov, il 22 dic. 1953, il gen. Giap sferrò la sua ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – JEAN DE LATTRE DE TASSIGNY – OPINIONE PUBBLICA – UNIONE FRANCESE – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOCINA (3)
Mostra Tutti

COESISTENZA PACIFICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] del Partito comunista bolscevico, presentata da Malenkov ("La coesistenza pacifica e la sistem, in Kommunist, 1954, n. 13, pp. 43-58; G. P. Zadorožnyj, Meždunarodno-pravovye principy mirnogo sosuščestvovanija gosudarstv, in Sovetskoe gosudarstvo ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – DIRITTO INTERNAZIONALE – CARTA DELL'ONU – COLONIALISMO – TERZO MONDO

ÐILAS, Milovan

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] testimonianze su figure come Stalin, Ždanov, Malenkov, note a Ð. per i contatti personali nouvelle classe dirigeante", in Revue générale belge, XCIV (1958), pp. 52-66; G. Vetrano, L'opposizione di Gilas e i problemi del socialismo jugoslavo, in Il ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – MILOVAN DJILAS – IMPERIALISMO – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÐILAS, Milovan (2)
Mostra Tutti

Comunismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Comunismo Adam B. Ulam di Adam B. Ulam Comunismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] a Mosca. Il primo presidente del suo Comitato esecutivo fu G. E. Zinov′ev, uno degli intimi di Lenin. Ben a Stalin, ma anche ai suoi stretti collaboratori V. M. Molotov, G. M. Malenkov e L. M. Kaganovič. La salma di Stalin fu rimossa dal Mausoleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali