BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] della società segreta dei Rosacroce e fu stampato a Cassel nel 1614 e molte altre volte in seguito; la la "Pietra del paragone", in Nozze Pellegrini-Buzzi, Verona 1903, pp. 99-113; G. Rua, Per la libertà d'Italia, Torino 1905, pp. 19-71, 122, 131 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] 3529, p. 444), in E. Fr. Dronke, Cod. dipl. Fuld., Cassel 1850, n. 649, pp. 298 s.; nome del padre: Liber pontificalis, Bologna 1948, pp. 98 s., 102; G. Fasoli, I re d'Italia (888-962), Firenze 1949, pp. 61-69;C. G. Mor, L'età feudale, I, Milano ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] dal F. in La visione dei fenomeni finanziari nell'opera di Gustav Cassel (in Economic Essays in honour of GustavCassel, London 1933, pp. 207 il profilo scientifico. Pubblicò (in collaborazione con G. Del Vecchio) un volume introduttivo all'economia, ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] -Dessau, Federico II di Prussia e Federico di Assia-Cassel oltre a Winckelmann e ad A. R. Mengs; e M. Cagiano de Azevedo, Il gusto nel restauro, Roma 1948, pp. 68 ss.; G. Hubert, La sculpture dans l'Italie napoléonienne, Paris 1964, ad Indicem; S. ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] pubblicato in lingua tedesca nella Palaentographica di Cassel.
Rientrato in Italia, nel 1882 venne di Bagni di Casciana, in I Bagni di Casciana, 16 luglio 1916.
Bibl.: Necr. di G. D'Achiardi, M. C., in Boll.d. Soc. geol. ital., XLVIII (1929), pp ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] Fiandra in difesa del duca di Borgogna: fu alla presa di Cassel, di Bergues e poi di Bourbourg. Fu sotto le mura di M. Bruchet, Le château de Ripaille, Paris, 1907, pp. 23-70; G. Carbonelli, Gli ultimi giorni del Conte Rosso, Torino 1912; F. Cognasso, ...
Leggi Tutto
BLANGINI, Felice (Giuseppe Marco Maria Felice)
**
Nacque a Torino il 18 nov. 1781. Entrò fanciullo nel coro della cappella del duomo torinese e vi seguì i primi studi musicali (canto, pianoforte, violoncello [...] invitato come maestro di cappella alla corte del nuovo sovrano a Cassel. Qui si trattenne fino al 1814 (tranne un breve Chigiana, XVII, Musicisti Piemontesi e Liguri, a cura di A. Damerini e G. Roncaglia, Siena 1959, pp. 35-40; R. Berthelot, La vie ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] di 400.000 scudi d’oro, cessione delle terre di Cassel e di Bois de Nieppes nelle Fiandre – legate al patrimonio della lotta tra Alfonso V d’Aragona e R. d’Angiò, Lanciano 1908; G. Arnaud d’Agnel, Les comptes du roi René, I-III, Paris 1908-1910 ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] un manoscritto del Codex,con glossa di Accursio e addizioni, a Cassel, Iur. fol. 4, tom. IV; il Kantorowicz ritiene 124-128, 177, 245, 439; II, pp. 31, 33, 277, 286; G. Caro, Die Verfassung Genuas zur Zeit des Podestats,Strassburg 1891, pp. 21, 35, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] di St.-Germain a Mons (Belgio), Cassel (Francia settentrionale), Magonza, S. Maria Maggiore 55, 72 n. 3, 76 n. 1, 106 n. s., 119 ss., 380, 390; G. Mollat, Innocent VI et les tentatives da paix entro la France et l'Angleterre, in Revue d'histoire ...
Leggi Tutto