• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [14]
Religioni [8]
Storia [2]
Storia delle religioni [2]
Medicina [3]
Letteratura [3]
Vita quotidiana [1]
Fisica [1]

CORDARA, Giulio Cesare

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque ad Alessandria il 17 dicembre 1704, ed ivi morì il 6 marzo 1785. Studiò a Roma nel Collegio Romano. Destinato alla carriera ecclesiastica, preferì entrare nella Compagnia di Gesù, dove si segnalò [...] a spese della R. Dep. di storia patria piemontese e del Ministero della pubblica istruzione. Bibl.: G. Albertotti, Lettere di G. C. Cordara a Francesco Cancellieri, con estratti dai "Commentarii" e bibliografia cordariana, Modena 1912-16. La ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CANCELLIERI – COMPAGNIA DI GESÙ – COLLEGIO ROMANO – G. ALBERTOTTI – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDARA, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

OCCHIALI

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCHIALI (fr. lunettes; sp. anteojos; ted. Brille; ingl. spectacles) Giuseppe OVIO * "In senso lato occhiale è un mezzo qualsiasi, schermo, vetro o lente, che posto innanzi agli occhi modifica i raggi [...] mistificazione. Il del Lungo conchiudeva di nuovo, come si è detto, per Alessandro della Spina. Ma contro questa affermazione G. Albertotti mostrava che in alcuni capitolari delle arti veneziane sin dalla fine del sec. XIII si fa ricordo di roidi da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIALI (2)
Mostra Tutti

TROINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TROINA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Enrico BRUNELLI Paese della provincia di Enna, da cui dista 78 km. Ha l'aspetto caratteristico degli abitati di montagna; sorge infatti sopra un colle, tra [...] a Domenico Gagini, ecc. Bibl.: M. Foti Giuliano, Memorie paesane ossia Troina dai tempi antichi sin oggi, Catania 1901; G. Albertotti, Nuove osservazioni sul Fasciculus medicinae del Ketham, in Atti e memorie R. Acc. scienze, lettere e arti in Padova ... Leggi Tutto
TAGS: LEGAZIA APOSTOLICA – DOMENICO GAGINI – ALBERTOTTI – OREFICERIA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROINA (1)
Mostra Tutti

BARNABA da Reggio

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico italiano del sec. XIV. Scrisse nel 1330 un Libellus de conservanda sanitate oculorum, uno dei più antichi trattati di questo argomento che rivela uno studio accurato della materia. Il libro fu pubblicato [...] con commenti da G. Albertotti (Modena 1896). ... Leggi Tutto
TAGS: G. ALBERTOTTI

CLEMENTE XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIV, papa Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] F. Cancellieri(1772-1785), pubbl. sugli autografi del British Museum, a cura di G. Albertotti, Modena 1912, e G. Cordara, De suis ac suorum rebus ... Commentarii…, a cura di G. Albertotti-A. Faggiotto, in Miscell. di storia italiana, s. 3, XXII (1932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARIA AMALIA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, papa (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIII, papa Luigi Cajani Anna Foa Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] . C. Cordara, De suis ac suorum rebus aliisquesuorum temporum usque ad occasum Societatis Iesucommentarii, a cura di G. Albertotti-A. Faggiotto, in Misc. di storia ital., s. 3, XXII (1933), pp. 189-382. Il Cordara è autore anche di una biografia di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIII, papa (5)
Mostra Tutti

CANCELLIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCELLIERI, Francesco Armando Petrucci Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] . 105-118; I. Cordarae De suis ac suorum rebus aliisque suorum temporum usque ad occasum Societatis Iesu Commentarii, a cura di G. Albertotti-A. Faggiotto, Torino 1933, pp. I-XVII, 129-131, 377, 381, 383, 384, 405; Epistolario di V. Monti, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE IMITATIONE CHRISTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA VATICANA – BASSANO DEL GRAPPA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCELLIERI, Francesco (2)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Pietro Alessandro Porro Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] oftalmologica italiana. Fu inoltre insignito del titolo di commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia. Fonti e Bibl.: G. Albertotti, L'insegnamento della clinica oculistica nell'Università di Padova, in Il Popolo veneto, Suppl., 14 maggio 1922 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO GRADENIGO – ACCOMODAZIONE – OFTALMOLOGIA – STETOSCOPIO – ALBERTOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Pietro (2)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] , ebbe in quest'epoca un grandissimo sviluppo, al quale portarono un prezioso contributo le scuole italiane di G. Albertotti, A. Angelucci, G. Cirincione, G. Ovio e A. Bietti. Nel campo dell'otologia, i metodi curativi si trasformarono sotto l'azione ... Leggi Tutto

GOVI, Gilberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GOVI, Gilberto Bruno Nardi Fisico e storico della scienza, nato a Mantova il 21 settembre 1826, morto in Roma il 30 giugno 1889. Nel 1848 combatté con la legione universitaria padovana a Sorio e a Montebello [...] Memorie d. R. Accademia Virgiliana di Mantova, biennio 1889-90, pp. 101-153; A. Favaro, G.G. e i suoi scritti intorno a Leonardo da Vinci, Roma 1923; G. Albertotti, in Atti dell'Istituto veneto, LXXXIV, parte 2ª, p. 453 segg.; S. Timpanaro, Leonardo ... Leggi Tutto
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – ACCADEMIA DEI LINCEI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – REGGIO NELL'EMILIA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOVI, Gilberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali