(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] , per dir meglio, della sezione lombare dell'addome, sono fenomeni antropoidici ben manifesti. A G. Sera pare dubbia invece l'asserita riduzione dell'arto inferiore o, per dir meglio, esso non pare a lui caratteristica che dell'Orango; il Gorilla, al ...
Leggi Tutto
Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] 5 picogrammi di DNA (1 picogrammo corrisponde a 10−12 g di DNA). La marcatura può anche essere effettuata con biosensori (Brandt, Hoheisel 2004), per lo studio dell'espressione genica o per lo studio di specifici elementi regolativi, quali, per es., ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
Pittore, poeta e musicista, nato all'Arenella, presso Napoli, il 21 giugno 1615 da una famiglia e in un ambiente di pittori, morto a Roma [...] l'attenzione su di sé, nelle liete radunanze d'amici o nelle feste del carnevale, amò recitare all'improvviso, come era con aggiuntevi note di A. M. Salvini. Altre ve ne appose G. Carducci nell'ed. Barbera del 1860, con un discorso proemiale (poi ...
Leggi Tutto
Miniatore. Attavante di Gabriello di Vante di Francesco di Bartolo degli Attavanti nacque, a quanto sembra, nel 1452, in Castelfiorentino di Valdelsa, da nobile famiglia del luogo, le cui prime memorie [...] vasariane, non è possibile precisare di chi sia stato scolaro, o almeno quale maestro abbia potuto influire sulla sua arte. Non dal Vasari nella Vita del Baldovinetti. Un documento riferito da G. Gaye nel suo Carteggio inedito d'artisti (Firenze 1839- ...
Leggi Tutto
Sta ad indicare presso i moderni la supremazia di uno stato su altri stati minori. Presso i Greci indicò anzitutto il potere di comandare inerente a talune magistrature, e corrispondeva pressappoco all'imperium [...] trae origine da quella in senso militare. Nelle simmachie o leghe di stati aventi come scopo esclusivo la guerra , L'egemonia nella traduzione di Tucidide, I, Torino 1861, p. 475; G. grote, History of Greece, Londra 1907, parte 2ª, cap. 45°; Fustel ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Taranto da genitori lombardi il 27 marzo 1888; morto il 25 giugno 1935 a Genova dove era cresciuto all'arte e aveva vissuto. Avviato agli studî di ingegneria, li lasciò per la scultura, [...] ed eroici, attraverso composizioni non di rado stravaganti o macchinose, e con i mezzi d'un riassunto S. Fruttuoso. Noto anche come medaglista.
Bibl.: E. B. statuario, in L'Eroica, 1934; G. Cugini, in Cremona, 1935; E. Cozzani, in L'Eroica, 1937. ...
Leggi Tutto
Incisore, nato in Valduggia (Vercelli) nel 1648 o, secondo il Bazan, nel 1640; morto a Roma nel 1678. Il suo stile ricorda molto la maniera di Israel Silvestre con quella di Iacopo Callot e di Stefano [...] Firenze, per i funeri di Ferdinando II di Toscana nel 1670, ecc.
Bibl.: P. K., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con la bibl. precedente); B. Kristeller, Zeichnungen v. G. B. Falda, in Berliner Museen, XXVI (1914-15), pp. 109-14. ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] di mescolarsi a molti rappresentanti della classe dirigente sarda, subito accostandosi ai più avanzati tra di loro, come L. Valerio oG. Lanza. I contatti e le amicizie qualificati, assieme al suo stesso censo e all'esperienza quotidiana dei traffici ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] articoli, tra cui In biblioteca. Appunti (Roma 1883), ed edizioni di testi, come M. Cesarotti, Prose edite e inedite (Bologna 1882) oG. Rucellai, Le opere (ibid. 1887), fu indicato come primo degli eleggibili, per un punto avanti a F. Novati, da una ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] struttura elicoidale caratterizzata da una successione di conformazioni (TG+)3 o (G-T)3 equivalenti per il polipropilene isotattico (v. fig. 6A a successioni (TTG+G+)2 o (G-G-TT)2 (equivalenti) oppure TTTT. Le conformazioni (TTG+G+)2 e (G-G-TT)2 (v. ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...