GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] ha dominato la convinzione di avere nella teoria del ciclo geografico (o ciclo di erosione) di W. M. Davis (1899) la chiave per es.), ma una teoria che sostenga le fondamenta di una g. strutturale non è mai stata elaborata. Tuttavia per molti non vi ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] 'età della tecnica, Milano 1999.
M. Nacci, Pensare la tecnica. Un secolo di incomprensioni, Roma-Bari 2000.
G.O. Longo, Homo technologicus, Roma 2001.
P. Zublena, L'inquietante simmetria della lingua. Il linguaggio tecnico-scientifico nella narrativa ...
Leggi Tutto
FOX, Charles James
Eucardio Momigliano
Uomo politico, statista, oratore inglese, nato a Londra (Westminster City) il 24 gennaio 1749, morto a Chiswick (Devonshire) il 13 settembre 1806. Terzo figlio [...] che esse fossero una prova di debolezza o una perfidia dell'Inghilterra. Così esse proseguirono Lord J. Russell, Life and times of Ch. J. Fox, voll. 3, Londra 1859-66; G. O. Trevelyan, Early Hist. of Ch. J. Fox, Londra 1880; J. Hammond, Ch. J. ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTAZIONE
Guido ZAPPA
. Matematica. - Nell'algebra moderna, la parola rappresentazione ha un significato molto lato, ed è sinonimo della parola omomorfismo (v. algebra; applicazione; gruppo, [...] Pertanto si potrà, per es., indifferentemente parlare di omomorfismo di un gruppo G in un gruppo G′, o di r. di G in G′; di omomorfismo, o di r., di un anello in un anello, o in generale di un insieme dotato di una struttura algebrica in un insieme ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Gubbio detto Mastro Giorgio
Gaetano Ballardini
Così è chiamato comunemente il ceramista Giorgio Andreoli, nato a Intra forse intorno al 1465-70, morto a Gubbio probabilmente nel 1553. Benché [...] 'anno la bottega è continuata dai figli Vincenzo (Cencio) e Ubaldo, quantunque un piatto (ex-collezione Caiani di Roma) porti la sigla M.oG.o e la data 1537, e un altro (ex-collezione Pasolini di Faenza) il nome e l'anno 1541, e fin verso quest'anno ...
Leggi Tutto
SEPOY
Aldobrandino Malvezzi de' Medici
È la grafia corrente inglese della voce persiana e hindustani sipāhī "soldato di fanteria", usata tuttora a designare il soldato indigeno in India. Lo stesso etimo [...] assunse il governo diretto del paese come imperatrice.
Bibl.: G. W. Forrent, History of the Indian Mutiny, Edimburgo Kaye's and Malleson's History of the Indian Mutiny, ivi 1888 segg.; G. O. Trevelyan, Cawnpore, ivi 1886; E. H. Wood, The revolt in ...
Leggi Tutto
TRANSAMINASI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
Le transaminasi (un tempo note anche come aminoferasi) sono enzimi, molto diffusi negli organismi animali e vegetali, che catalizzano il processo di [...] 1 cm3 di siero al minuto e alla lunghezza d'onda di m μ 340. I valori normali per l'uomo sono di 10-40 unitá G.O.T. e di 10-25 unità G.P.T.
Bibl.: I. S. La Due e F. Wroblewski, in Science, CXX (1954), p. 497; F. Wroblewski e I. S. La Due, in I. Lab ...
Leggi Tutto
KANGCHENJUNGA (o Kangchendzönga)
Manfredo Vanni
Gigantesco massiccio montuoso situato presso la frontiera fra il Nepal e il Sikkim nel sistema dell'Himalaya. È il terzo degli ottomila; la sua altitudine [...] , svizzera, risale al 1905; ne seguirono molte altre, fra le quali più importanti quelle tedesche dirette da Paul Bauer (1929) e da G. O. Dyhrenfurth (1930) e di nuovo da P. Bauer (1931); nel 1949 una spedizione svizzera guidata da R. Ditter e da W ...
Leggi Tutto
SCHIZOPODI (dal gr. σχίζω "divido" e πούς "piede" "piedi bifidi"; lat. scient. Schizopoda)
Angelo Senna
Ordine di Crostacei Malacostrachi, che hanno corpo macruriforme, scudo bene sviluppato, appendici [...] , gli Schizopodi meglio noti anche dal punto di vista dell'anatomia e sviluppo sono, per opera di C. Claus e di G. O. Sars, a partire dal 1867, considerati un ordine ben definito e distinto sia dagli Stomatopodi e sia dai Decapodi Macruri. Gli ...
Leggi Tutto
GUDDEN, Bernard
Vittorio Challiol
Anatomico, fisiologo, psichiatra, nato a Cleve il 7 giugno 1824, morto a Starnberger See il 13 giugno 1886. Fu direttore del manicomio di Werneck (1855), professore [...] è legato ad alcune formazioni nervose da lui per primo studiate: il ganglio di G., situato nella parte cefalo-dorsale del corpo mammillare; il fascio di G. o mammillo-tegmentale, che unisce, a quanto sembra, il corpo mammillare, per il tegmento del ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...