GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] che non importa che la storia sia vera, e quistionasi per incidenza alcuna cosa contra la poesia (P. Granacci è il G., O. Rigogoli G.B. Deti).
Il G. si spense a Firenze il 18 febbr. 1584 e fu sepolto nella chiesa di S. Pier Maggiore, nel "popolo" di ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] vitalità a quello stile fino al quinto decennio del 15° secolo.A. CadeiAlle opere documentariamente certe o attribuite con maggiore verosimiglianza e unanimità a G. si affianca un certo numero di opere controverse e variamente assegnate a lui, al suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] pittori di formazione affine a G. o da lui influenzati, Faldi (1970, p. 7) assegnava con sicurezza a G. solo il volto di (Castelnuovo, 1991, pp. 134-150).Tra il 1365 e il 1366 G. diresse la decorazione della nuova ala del palazzo dei Papi voluta da ...
Leggi Tutto
Di Guglielmo, Giovanni
Medico (San Paolo, Brasile, 1886 - Roma 1961). Prof. di clinica medica e preside della facoltà di medicina e chirurgia all’Univ. di Napoli (1939-51), direttore della clinica medica [...] neuroipofisarie e delle eritremie (malattie accompagnate da un aumento dei globuli rossi immaturi). Malattia di D. G. o eritremia acuta: rara malattia che colpisce prevalentemente bambini e giovani, caratterizzata dalla presenza di un elevato numero ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] G2, esiste ‛uno e un solo omomorfismo duale' ϑ* di Ø2 in Ø1 caratterizzato dall'identità χ(ϑ(x)) = ϑ*(χ)(x). Identificando G con Ø si riconosce che ϑ** = ϑ. Nel caso speciale in cui G1 sia un sottogruppo di G2 e ϑ sia l'omomorfismo di immersione, si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] larghezza [punto L o K] al bordo della candela, dal lato opposto in larghezza [punto Go B], questa linea toccherà AG non può essere più grande dell'angolo di parallasse. Se A∧GM>G∧AB, infatti, la retta GM (che rappresenta la direzione in cui si ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] 77 l di granaglie; il rame veniva quantificato in deben, mentre l'argento era pesato in sbenati (7,6 g) o kite (9,1 g). Il rapporto tra il valore dei metalli e delle granaglie era peraltro soggetto a oscillazioni notevoli. Un ostrakon risalente alla ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] L. Il gruppo −NH−CHR−CO− prende il nome di residuo di amminoacido, e viene indicato con un simbolo a una o a tre lettere come Go Gly per la glicina (l'unico α-amminoacido non otticamente attivo, essendo il sostituente R un atomo di idrogeno), A ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] fatto che una retta AB, animata da un moto attorno a un punto O, descrive due settori circolari simili di raggi OA e OB. Se la di minerali di peso pari a 100 miṯqāl (1 miṯqāl=4,424 g) o di volume uguale a quello occupato da 100 miṯqāl d'oro. In ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] what can you do with it? Am. J. Rum. Genet., 57, 1259-1262.
WANG, X.W., BADA, J.L., POINAR, H.N., POINAR, G.O.Jr. (1996) Amber, Resinite and Fossil Resin, ACS symposium series 617, American Chemical Society, Washington, D.C., pp. 225-262.
WAYNE, R ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...