LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] assai degni, altri dovevano la porpora a motivi politici o al danaro. L'impresa di Urbino rese poi il ital, n. s., I, 1924, pp. 259-67); G. B. Picotti, La giovinezza di L. X., Parigi 1931; articoli di G. A. Cesareo, in Nuova riv. storica, VII (1923 ...
Leggi Tutto
VACCINO
Stefano Vella-Marina Giuliano
(v. vaccinazione, XXXIV, p. 873; App. II, II, p. 1081)
Con il nome di v. vengono indicate quelle preparazioni che, somministrate all'uomo o agli animali, sono in [...] riguarda la messa a punto di v. attivi su patogeni nuovi o su patogeni per i quali in passato non era stato possibile in Annals of Internal Medicine, 111 (1989), pp. 133-42; G.L. Ada, The immunological principles of vaccination, in Lancet, 335 (1990 ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] spazio di un secolo, quella più semplice nello spazio di due o tre. È per tutto questo che in uno scavo medievale (come complessità: peasant cot, long-house, farm house (J. G. Hurst).
In Germania non mancano ricerche archeologiche compiute (talvolta ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] la commenda dei Santi Apostoli. Tenne, in titolo, in amministrazione o in commenda, benefici numerosissimi: tra i molti, l'abbazia di La tiara fu data a Pio III; alla morte di questo, G. s'accordò con Cesare Borgia e gli Spagnoli e, non rifuggendo ...
Leggi Tutto
Le ricerche anatomiche, cliniche e sperimentali di questi ultimi anni non hanno portato a nuovi fondamentali risultati. Permane anzi, e forse si è aggravata, la difficoltà di definizione precisa e di delimitazione [...] o allergeni, allorché questi arrivino nel mezzo interno. Infatti, anche i trattati speciali recenti sulla allergia (K. Hansen, G H. Kaiserling, in Deutsch. med. Woch., LXIII, 1937, p. 469; G. Pintus, in Rend. Ist. lomb. Scienze e lettere, cl. scienze, ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] 64,2% di ossigeno) il peso specifico è 1,029, dopo uno o due giorni (93 ,6% di ossigeno) il peso specifico è 1, gas, in Gazz. chim. it., LVI (1926), pag. 915; G. Bilancioni, Svolgimento storico del concetto di aria, in Annali delle Università Toscane ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] progressi tra il 1945 e oggi. L'insegnamento di Gaetano Scorza (S-117??? 1939), per influenza diretta o indiretta, ha formato alcuni allievi, tra cui G. Zappa, e J. Barsotti (dal 1948 negli Stati Uniti), i quali a loro volta hanno fatto sorgere ...
Leggi Tutto
ISTINTO (lat. instinctus)
Federico Raffaele
È il movente interno che provoca negli animali una complessa serie di movimenti e di azioni che servono a raggiungere uno scopo utile alla vita dell'animale [...] e le somme, vi è differenza soltanto di grado ma non di qualità. G. J. Romanes, seguendo il Darwin, così si esprime: "L'istinto organismo, che non sia la costruzione d'un nido di vespa o d'uccello. Ma siccome gli atti della vita di relazione degli ...
Leggi Tutto
. La c. è una branca della genetica, che mette in relazione i dati citologici, ricavati dall'osservazione diretta dei cromosomi, con i dati genetici, ottenuti dallo studio della manifestazione e trasmissione [...] e alcalina, proteolisi enzimatica). La successione delle bande (G, E o R, secondo il tipo di trattamento) è anche in fusione passa da uno stadio di eterocarionte (cellula con due o più nuclei geneticamente diversi) allo stadio di ibrido con un unico ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, nacque a Fontainebleau il 18 marzo 1554. Cominciò a partecipare alla vita politica nel 1573; e il momento era propizio alla sua smodata ambizione. Gli ugonotti [...] 'aiuto del re di Francia, che, questa volta, era o pareva disposto a sostenere il fratello; e pertanto tutt'altro Armada, Londra 1887, XI. Per la questione dei paesi Bassi, G. Groen van Prinsterer, Archives ou correspondance inédite de la Maison d' ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...