BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] 1516 (inserita nel Plinii Secundi Aureum opus 7...) Parisiis 1528 (con Rhazes... de ratione Astruc, De morbis venereis libri novem, II, I, s, Venetiis 1760, pp. 21-24; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 86 s.; A ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] e la bibl. conosciute e pubblicate fino al 1938 si rinvia alla rassegna di G. De Matteis, citata nel testo. Lettere del C. o a lui relative 1960), 6, pp. 1-5; 7, pp. 24-36; 8, pp. 33-43; Lettere ined. di S. C. [a G. Tanzarella], in Il Salento nell' ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] in Opere, Palermo 1845, V, pp. 394-396, 426-430; G. Beccaria, La regina Bianca in Sicilia, Palermo 1887, passim;F. siciliana dal 1408al 1456, in Scritti vari, III, Palermo, 1898, pp. 7-27; J. Vicens Vives, Juan II de Aragón (1398-1479), Barcelona 1953 ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] . Necrologi: Il Ravennate, 6 dicembre 1876; Gazzetta di Torino, 7 dicembre 1876; Morning Post, 18 dicembre 1876. Inoltre: M. Miei ricordi, I-III, Torino 1888-1890, ad ind.; P.D. Pasolini, G. P. 1815-1876. Memorie raccolte da suo figlio, I-II, 4a ed. ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] pp. so, 109 s., 118, 127, 139, 179, 199, 526; G. Paolucci, La giovinezza di Federico II di Svevia e i prodromi della sua Kirche und Monarchie im staufischen Königreich Sizilien, I, 1, München 1973, pp. 7, 119, 431; I, 2, ibid. 1975, pp. 581, 796; I, ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] altra grida del fratello Filippo Maria, in data 7 novembre, stabilì nuove sanzioni.
Rifugiatosi intanto nel suo Milano 1915, pp. 1, 2, 4, 31, 32 s., 35 SS.; G.Santoro, I Registri dell'Ufficio di Provvisione e dell'Ufficio dei Sindaci sotto la ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] , a cura di S. Vinciguerra, Padova 1993, pp. 101-182; U. Casari, G. L. e altri intellettuali estensi alla fine del Settecento, Verona 1995, pp. 7-52; M. Bortoli, G. L.: note a margine di un recente contributo storiografico, in Quaderni della Bassa ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] Caterino Davila.
Alla morte di Vittorio Amedeo I (7 ottobre 1637), la duchessa Cristina, reggente per il 143, p. 1042; 1650, n. 105, p. 928; n. 145, p. 1288; P.G. Capriata, Dell’historia… dall’anno 1641 sino al 1650, Genova 1663, p. 228; V. Siri ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] africana solo a giorno fatto, il 22 giugno. Fallita la sorpresa, G. mandò a dire all'emiro Al-Ḥasan, principe della città, che Egira, corrispondente al periodo che va dal 20 apr. 1151 al 7 apr. 1152. Questa notizia, unita a quella fornita dal suo ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] ., Torino 1962, ad Indicem. Per la sua attiv. dal 1861 al 1863: G. Bruzzesi, Dal Volturno ad Aspromonte, Milano s. d., pp. 93 s., 96 storico-militari, Torino 1862, pp. 7, 31 ss., 41, 53, 55 s. e passim;G. Pagano, Avvenimenti del 1866. Sette giorni ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...