FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] italiano e solo 1.700 ufficiali circa su 7.300 riuscirono a passare il giudizio d'idoneità. Molfese, Ilbrigantaggio dopo l'Unità, Milano 1966, p. 23 e passim; G. Rochat-G. Massobrio, Breve storia dell'esercito italiano dal 1861 al 1943, Torino 1978, ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] Atti d. Deput. ferrarese di storia patria, VII, 1 (1895), pp. 7, 26 s.,34 s.; E. Callegari, La devoluzione di Ferrara alla S. Sede, in Riv. stor. ital.,I (1895), pp. 1-11; G. Mondaini, La questione di precedenza tra il duca Cosimo I de' Medici e A ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] entrò come ufficiale aggiunto nello stato maggiore dell'esercito che il 7 marzo 1821, con il gen. Guglielmo Pepe alla testa, subì fece solo dopo aver preso parte con S. Spaventa e G. Massari al congresso federativo tenutosi, su proposta del Gioberti, ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] . Cavour, IV, Torino 1885, pp. CXVII-CXXI; A. Luzio, Lettere di G.R dal carcere (1853-1855), in Riv. stor. del Risorgimento ital., I ( . di T. Masserani, Firenze 1909, I, pp. 7 ss.; II, pp. 270-273; Le carte di G. Lanza, Roma 1935-1943, II, pp. 384 ss ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] la Marca Trevigiana (1908) e Attorno all'opera di G. Cornelio Graziano (1909).
Trasferitosi successivamente a Roma, discussione del testo costituzionale, peraltro, non si limitò all'art. 7. Si deve ricordare che nel novembre 1946 egli propose per l ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] in tema con il D., il quale con sovrana risoluzione 7 ag. 1827 era nominato podestà. Egli rimase a capo dell Regno d'Italia, Milano 1965, pp. 430, 551 s., 555 ss. Cfr. inoltre G. Muzi, Mem. stor. e civili di Città di Castello…, Città di Castello 1844, ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] Italia: il 3 dicembre 1801 lasciò Calcutta e il 7 febbraio 1802 si imbarcò da Bombai su una prima Reale Accademia lucchese in morte di L. P., Lucca 1835, pp. 23-66; G. Giannelli, Elogio di L. P., in Atti della Reale Accademia dei Filomati in morte ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] , vol. II, pp. 33, 41, 167, 216, 219, 228, 250, 267; Diario ferrarese dall'anno 1409 sino al 1502, a cura di G. Pardi, ibid., XXIV, 7, vol. I, pp. 90, 93-94, 126, 128, 129, 140, 194-196; A. Dina, Lodovico Sforza detto il Moro e Giovan Galeazzo Sforza ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] per timore delle galere genovesi. Giunti a Candia il 7 agosto vi incontrarono il Pisani e con lui decisero di n. 143; Bernardo de Rodulfis notaio in Venezia (1392-1399), a cura di G. Tamba, Venezia 1974, p. 63 n. 56; F. Manfredi, Dignità procuratoria ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] Milanese.
Dopo un periodo di reggenza, gestito a partire dal 7 febbr. 1814 dal conte L. Nugent, il nuovo duca . IV, in Storia illustrata di Modena, a cura di P. Golinelli - G. Muzziali, II, Milano 1990, pp. 721-740. Per ulteriori indicazioni si veda ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...