MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] , Cronica gestorum, a cura di A. Sorbelli, ibid., XXIII, 2, pp. 105, 108; B. Zambotti, Diario ferrarese, a cura di G. Pardi, ibid., XXIV, 7, pp. 95, 124; B. Azzurrini, Cronica breviora, a cura di A. Messeri, ibid., XXVIII, 3, pp. 244-249; Statuta ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] "I prodotti si cambiano coi prodotti" (P. 7) e assodato che la vita economica si basa sulla Fonti e Bibl.: Le carte lasciate dal D., dopo essere state utilizzate da G. Guttièrez, Il capitano D., Milano 1860, (questo lavoro fu recensito sul Politecnico ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] 1914-1916), ibid. 1940, pp. 383, 422; VII (1917-1918), Roma s.d., pp. 7, 121; L. Albertini, Venti anni di vita politica, Bologna 1950-52, I, 2, pp. 40 14 ott. 1961, Milano 1962, pp. 5, 7, 12, 104, 117-125, 212, 273; G. Maraldi, U. C. e la guerra 1915- ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] Comando supremo italiano, al convegno di Rapallo (6-7 nov. 1917); quindi seguì Cadorna, destituito dal Comando 1925-35, tra i quali opere di Cadorna, A. Salandra, G. Giardino, G. Mira, E. De Bono e dello stesso Gatti). Mentre il fortunatissimo ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] rimasero soli in ufficio durante tutta la notte tra il 7 e l'8 agosto. Verso la mezzanotte la federazione era che precedettero la costituzione del Partito Socialista Italiano cfr. G. Manacorda, Ilmovimento operaio italiano attraverso i suoi congressi ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] Trasferito a Madrid il 4 marzo 1904, quindi a Londra il 7 dic. 1905, si trovò a reggere questa ambasciata dal 24 X, Roma 1954-1985, ad Indices; s. 7 (1922-1935), I-IV, Roma 1953-1962, ad Indices; G. Stresemann, La Germania nella tormenta. Diari e ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] quelle iniziative, da O. Joel a V. Mantegazza e a G. Volpi. In modo particolare si occupò della preparazione della conferenza nel testo del progetto riportato dal Diario del Martini in data 7 nov. 1914). Nella nota a margine del punto VII, relativo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] mesi dopo, il 7 genn. 1659, relazionò sulle sue esperienze di ambasciatore veneziano a Vienna, presenta il G. come uno dei nell'avanzarsi ad ogni gran posto" (Fiedler, II, p. 61).
Il G. morì a Vienna il 2 ag. 1668 e fu sepolto nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] per lo scontro improvvisamente sorto al Mercato la mattina del 7 luglio tra gli sbirri e alcuni contadini di Pozzuoli venuti , Histoire de la revolution de Naples 1647-48, Paris 1757; G. B. Piacente, Le rivoluzioni nel Regno di Napoli negli anni 1647 ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] . A.,in Il libro e la stampa,I (1907), pp. 33-40; G. De Blasiis, Racconti di storia napoletana,Napoli 1908, Le case dei principi angioini..., del Trecento,in Arch. stor. ital.,s. 7, XI (1929), p. 168; E. G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière,3 voll., ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...