CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] 1904), Roma 1958, ad Indicem R. Sgarbanti, Ritratto polit. di G. Grosoli, Roma 1959, ad IndicemA. C. Jemolo, Chiesa e 1964, n. 116, pp. 7-24 F. Malgeri, La stampa cattolica a Roma dal 1870 al 1915, Brescia 1965, ad Indicem G. De Rosa, Storia del ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] IX da Roma, nel gennaio 1849 venne eletto con 7.000 voti fra i rappresentanti di Perugia all'Assemblea al '66 (2164), 3 di T. Mominsen dal '60 al '63 (2169), 39 di G. Pennacchini dal '42 al '60 (2170), 66 di C. Promis dal 1860 al 1883 (2173 ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] scholarum, VII, Hannoverae 1891, ad ind.; Annales Regni Francorum, a cura di G.H. Pertz - F. Kurze, ibid., VI, ibid. 1895, p. 161 1, http://www.dssg.unifi.it/_RM/rivista/saggi/Balossino.htm>, pp. 4, 7-9, 12, 15-21, 23-27, 29, 33, 35, 37-39, 42, ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] messe da parte le cautele giolittiane, presentò il 7 aprile un progetto di legge per il riscatto delle pp. 359-365; L. Lotti, Protagonisti della lotta politica a Forlì: A. F. e G. Gaudenzi, in Studi romagnoli, XXIII (1972), pp. 205-220; A.A. Mola, A ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] dietro sua richiesta, di effettuare un prestito di 7.000 ducati a Feltrino Gonzaga, signore di Reggio , XI, in Nuovo Archivio veneto, n.s., IV (1892), pp. 2 ss.; G. Cogo, Fregnano della Scala bastardo di Cangrande II, in Atti dell'Accademia di Udine, ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] Togliatti che portò all'approvazione dell'articolo 7. La sua matrice tomista lo portava ad Il sentiero di Isaia, ibid. 1978 (3ª ed. ampl., a cura di G. Giovannoni - G. Giovannoni, prefaz. di M. Gorbaciov, ibid. 1996); La casa comune. Una costituzione ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] de La Patria, quando ebbe modo di scontrarsi con G. Nicotera, G. Asproni e A. Miceli (allora redattore de L' . 227 e 270; 8 genn. 1899, p. 27; Corriere della sera, 6 e 7-8 giugno 1897; T. Mariotti, Commemorazione di P. F., Roma 1897; In memoria di ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] larga portata in Italia. Il B. si recava il 7 ottobre a Borgo San Donnino a studiare da vicino i 1940), pp. 93-98; N. Leo, I, B.,Predappio 1940; P. Orano, Balbo,Roma 1940; G. Ravegnani, I. B.,in Lettura, XL, (1940), pp. 599-604; E. De Bono, La ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] 123-202; V. Conrart, Lettres à L.MAGALOTTI, Lorenzo, a cura di G. Berquet - J.P. Collinet, Saint-étienne 1981; E. Casali, L. dei "Saggi di naturali esperienze", in ACME, XIV (1961), pp. 7-69; A. Corsano, MAGALOTTI, Lorenzo e l'ateismo, in Giorn. ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] , 2 ed., VI, 2, a cura di M. LupoGentile, p. 7; Acta triumphalia in Pisanos facta, ibid., p. 89; J. B. Cristianità e l'idea di Crociata, Bologna 1974, pp. 133-135, 146, 151; G. Rossetti, Storia famil. e struttura soc. e politica di Pisa nei sec. XI e ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...