CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] precedenti. La Lega riportò il 9,4%, cioè, l’8,7% in più rispetto al 1987. La Repubblica presentò questi risultati con si capiva che quello era il punto di arrivo dell’inchiesta milanese» (G. Baget Bozzo, Ma Craxi non è che l’inizio, in la ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] di Milano fra il C. e Ribbentrop del 6 e 7 maggio, la stipulazione di quella stretta alleanza fra i due , ad Ind.;S. Bertoldi, Salò..., Milano 1976, ad Ind.;M. Michaelis, Ilconte G. C. di Cortellazzo..., in Nuova Riv. stor., LXI (1977), pp. 116-49 ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] . d. Dep. di storia patria per la Liguria. Sez. Ingauna e Intemelia, II (1936), pp. 315-328; A. G. G., Il centenario di un celebre archeologo, in L'Osservatore romano, 26 genn. 1937, p. 7; E. Tea, Romanità in C. F., in Roma, XV (1937), pp. 269-291 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] 'emigrazione italiana. I Ferrero salparono per Buenos Aires il 7 giugno 1907; e, durante il viaggio e la sosta 1983, pp. 23 ss.; L. Polverini, Cesare e Augusto nell'opera storica di G. F.,in Caesar und Augustus,a cura di K. Christ-E. Gabba, Como 1989 ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] si era diffusa tra la sua flotta, acconsentì, il 7 luglio 1433, a una tregua di dieci anni e 214, 222, 248, 252, 261, 266, 269, 309, 401, 424, 458 s., 488; G. Peyronnet, I Durazzo e Renato d'Angiò (1384-1442), in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885, pp. 55-7.
Le Liber pontificalis, a Leipzig 1914-27: I, 1, 3, pp. 5-9; I, 1, 5, pp. 10-2; I, 1, 7, pp. 124 s., 142 s., 171 s.; I, 2, pp. 5-27, 88-101; I, 5, p. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] , ibid., XXI, 4, pp. 66, 74, 81; Diario ferrarese dall'anno 1409 sino al 1502 di autori incerti, a cura di G. Pardi, ibid., XXIV, 7, pp. 21, 24, 28, 44; A. Nerli, Breve chronicon monasterii Mantuani S. Andree(, a cura di O. Begani, ibid., 13, p ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] a problemi comuni" (v. Friedrich, 1968, p. 7). Secondo quest'approccio, le relazioni federali sono fluide, in a comparative perspective, in Multinational democracies (a cura di A.-G. Gagnon e J. Tully), Cambridge: Cambridge University Press, 2001, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] , Napoli 2001, pp. 1-5.
Incontro di studio in ricordo di Sabatino Moscati (Roma, 7-8 novembre 2007), «Atti dei Convegni Lincei», 2009, 224 (in partic. G. Gnoli, Sabatino Moscati orientalista, pp. 13-20).
M. Barbanera, Moscati Sabatino, in Dizionario ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] ducati,dello Stato pontif. e delle isole, a cura di G. Giarrizzo - G. Torcellan - F. Venturi, Milano-Napoli 1965, pp. . Catalano, Il viceré C. e laSicilia alla fine del sec. XVIII, in Illuministi egiacobini del'700 ital., Milano-Varese 1959, pp. 7-26. ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...