VERGILIO, Polidoro
Enrico Carrara
Letterato, nato intorno al 1470 in Urbino, dove morì nel 1555. Studiò a Padova e a Bologna.
A Guidobaldo della Rovere, suo signore, dedicò il Liber Proverbiorum (Venezia [...] raffronti) al fine di coprire i proprî errori. Tra alterne fortune restò in Inghilterra fino al 1550; e quindi tornò in patria.
Bibl.: cfr. Opus Epistolarum Desid. Erasmi, ed. Hallen, IV, p. 427 segg.; G. Tiraboschi, Storia, VII, iii, libro 3°, par ...
Leggi Tutto
VAJDA János (Giovanni)
Giulio de Miskolczy
Poeta ungherese, nato il 7 maggio 1827 a Pest, morto a Budapest il 17 gennaio 1897. Ancor giovane si fece attore, poi prese parte alla campagna del 1848-49 [...] Incontri), 1877. Notevole pure l'Alfréd reqénye (Il romanzo di Alfredo), 1876, ricco di contenuto lirico.
Bibl.: G. Kerekes, V. J. élete és munkái (Vita e opere di G. V.), Budapest 1901; M. Bródy, V. J., ivi 1904; M. Rubinyi, V. J., ivi 1922; L. Kéky ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Mario
Pubblicista e scrittore, nato a Napoli il 7 gennaio 1887. Avviatosi all'attività giornalistica con M. Missiroli al Resto del Carlino nel 1920, nel 1925-26 passò al Mondo partecipando [...] con G. Amendola alle memorabili battaglie contro l'affermarsi della dittatura fascista. Si ritirò quindi dall'attività professionale rimanendo all'opposizione antifascista e subendo per questo, carcere e confino politico. Dopo la liberazione fu ...
Leggi Tutto
RAJČEV, Georgi
Poeta e narratore bulgaro, nato a Zemlen presso Stara Zagora il 7 dicembre 1882, morto il 18 febbraio 1947.
Noto soprattutto come novelliere, si distingue per la salda costruzione del [...] : Pesen na gorata (Il canto della foresta, 1928) e Gospodinăt s momičeto (Il signore con la ragazza, 1937), e del dramma in versi Elenovo carstvo (Il regno dei cervi, 1930).
Bibl.: N. Dončev, Il giubileo di G. Rajčev, in Bulgaria, anno V, n. 2. ...
Leggi Tutto
VAS, Gereben (pseudonimo di Giuseppe Radákovits)
Giulio de Miskolczy
Prosatore ungherese, nato il 7 marzo 1823 a Fürged, morto a Vienna il 26 gennaio 1868. Laureatosi in giurisprudenza, nel 1848 ebbe [...] , 1856); A nemzet napszámosai (I giornalieri della nazione, 1857); Egy alispán (Un sostituto-conte, 1858); A pörös atyafiak (I parenti in processo, 1860).
Bibl.: B. Váli, V. G. élete és munkái (Vita e opere di G. V.), Budapest 1883; Á. Barabás, V ...
Leggi Tutto
KOMÁROM, János
Eugen KOLTAY KASTNER
Romanziere e pubblicista ungherese, nato nel 1890 a Málcza (Malčice, Slovacchia) e morto a Budapest il 7 ottobre 1937. Dopo avere studiato diritto a Budapest entrò [...] un forte amore per la terra e da un vigoroso nazionalismo. Il K. osserva la vita con occhio sereno e con un sorriso tranquillo. Le sue opere furono raccolte nel 1931-33 in 20 volumi.
Bibl.: G. Hankiss, Storia della letteratura ungherese, Torino s. a. ...
Leggi Tutto
VIRZA, Edvarts (XXXV, p. 438)
Poeta lettone, morto a Riga il 1° marzo 1940.
Bibl.: Poeti lettoni contemporanei, a cura di M. Rasupe, Roma 1946, pp. 139-149; J. Andrups e V. Kalve, Latvian Literature, [...] 1954, pp. 156-157; Latvju Enciklopedija, vol. XXIX, ivi 1955, pp. 2754-55; W. K. Matthews, A century of Latvian poetry, Londra 1957, pp. 7, 13, 77-82; E. Blese, Storia della letteratura lettone, in Storia delle lett. di tutto il mondo, a cura di ...
Leggi Tutto
PLŪDUONIS, Vilis (XXVII, p. 555)
Poeta lettone, morto a Riga il 15 gennaio 1940.
Bibl.: Poeti lettoni contemporanei, a cura di M. Rasupe, Roma 1946, pp. 87-94, Latvju Enciklopedija, Stoccolma 1953, v. [...] pp. 1974-75; J. Andrups e V. Kalve, Latvian literature, Stoccolma 1954, pp. 137-8; W. K. Matthews, A century of Latvian poetry, Londra 1957, pp. 7, 46-48; E. Blese, Storia della letteratura lettone, in Storia delle lett. di tutto il mondo, a cura di ...
Leggi Tutto
ŠVĀBE, Arvēds (XXXIII, p. 34)
Scrittore e storico lettone, morto a Stoccolma il 20 agosto 1959.
Bibl.: Latvju Enciklopedija, Stoccolma 1954, XXVI, p. 2405; J. Andrups e V. Kalve, Latvian literature, ivi [...] 1954, pp. 144-45; W.K. Matthews, A century of Latvian poetry, Londra 1957, pp. 7, 89-90; E. Blese, Storia della letteratura lettone, in Storia delle lett. di tutto il mondo, a cura di G. Devoto, Milano 1957, pp. 250-51. ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo (XVI, p. 449; App. I, p. 643)
Generale e scrittore, morto a Milano il 19 giugno 1948.
Bibl.: A. Momigliano, Storia della lett. ital., Messina - Milano 1936, pp. 686-7; C. Villani, Lo scrittore [...] della tormenta, A. G., Torino 1936 (con bibl.); G. Pugliese, "Ilia ed Alberto" di A. G., Venezia 1942; cfr. anche Annuario della R. Accademia d'Italia, VII-IX, Roma 1938; X-XII, ivi 1941. ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...