LISI, Nicola
Giorgio PETROCCHI
Scrittore, nato a Scarperia (Firenze) l'11 aprile 1893. Vive a Firenze, dove è impiegato di prefettura. Nel 1923 fondò, con P. Bargellini e C. Betocchi, il Calendario [...] Bellonci, in Il Giornale d'Italia, 29 luglio 1941; A. Piccone Stella, in Il Messaggero, 1° maggio 1943; G. Piovene, in Corriere della sera, 7 luglio 1943; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, IV, Bari 1946, pp. 177-187; C. Bo, Nuovi studi, Firenze 1946, pp ...
Leggi Tutto
ZIMMERMANN, Johann Georg
Filosofo e scrittore tedesco, nato l'8 dicembre 1728 a Brugg nella Svizzera, morto il 7 ottobre 1795 a Hannover. Laureato in medicina a Gottinga nel 1781, visitò la Francia e [...] il Briefwechsel zwischen der Kaiserin Katarina II. von Russland und Georg Zimmermann, pubblicato da E. Bodemann nel 1906.
Bibl.: R. Ischer, J. G. Z.s Leben und Werke, Berna 1893; e la voce dello stesso nella Allgemeine deutsche Biographie, 1900. ...
Leggi Tutto
ŠUJKŠIN, Vasilij Makarovič
Cesare G. De Michelis
Scrittore e regista russo-sovietico, nato il 25 luglio 1929 nel villaggio di Srostki (Altaj), morto il 2 ottobre 1974 nel villaggio di Kletskaja, presso [...] batterono per la patria") di M. Šolochov.
Bibl.: L. Anninskji, Ne v etom delo, tjatia! ("Non si tratta di questo, papà"), in Iskusstvo kino, 7, 1966; Vl. Kantorovič, O rasskazach V. Šukšina ("Sui racconti di V. Šukšin"), in Sibirskie ogni, 9, 1971. ...
Leggi Tutto
VEDIOVE (Vēdiŏvis, Vēiŏvis)
Luisa Banti
Antico dio romano. Il suo culto sarebbe stato introdotto da Tito Tazio; nell'antico calendario delle feste romane gli era dedicato, sembra, l'agonio del 21 maggio, [...] l'altro nell'Isola Tiberina: la fondazione del primo ricorreva il 7 marzo, quella del secondo il 1° gennaio. Il suo se si tratta della stessa divinità o di una casuale omofonia.
Bibl.: G. Wissowa, in Roscher, Lexik. d. Mythologie, VI, col. 174 ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a San Casciano Val di Pesa il 18 febbraio 1877, morto a Greve in Chianti il 12 gennaio 1956. Nel 1913 fondò a Siena, con F. Tozzi, una rivista, La [...] vol. I e unico, ivi 1923; e la raccolta delle Poesie, ivi 1932.
Bibl.: G. Bellonci, in Il giornale d'Italia, 7 giugno 1920; A. Soffici, in Rete mediterranea, n. 4, dicembre 1920; E. Cecchi, in La Tribuna, 19 agosto 1921 e 21 luglio 1922; M. Missiroli ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Roberto
Giorgio PETROCCHI
Scrittore, nato a Torino il 7 giugno 1847, morto il 26 marzo 1881 a Roma, dove era corrispondente della Gazzetta piemontese, dopo avere svolto intensa attività giornalistica [...] Croce, ha di recente riconosciuta e rivalutata.
Bibl.: G. Faldella, La morte di un giornalista, in Roma ; id., introduzione alla ristampa di Entusiasmi, Milano 1943; G. Contini, Introduzione ai narratori della Scapigliatura piemontese, in Letteratura ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni (XXVI, p. 254; App. I, p. 920)
Scrittore, morto a Firenze il 7 luglio 1956.
Fra le opere da lui pubblicate dopo il 1935 ricordiamo: Storia della letteratura italiana, vol. I (unico uscito), [...] (Milano) è in corso la pubblicazione di Tutte le opere di G. P., a cura di P. Bargellini.
Bibl.: A. Gargiulo dicembre 1953; id., Di giorno in giorno, Milano 1954; R. Ridolfi, Vita di G. P., ivi 1957; L. Russo, I narratori, 3ª ed., Milano-Messina 1958; ...
Leggi Tutto
VERINO, Ugolino
Enrico Carrara
Nacque nel gennaio del 1438 a Firenze, dove morì il 10 maggio 1516.
Discepolo del Landino, ne imitò l'esempio della Xandra intitolando Flametta (1463) una raccolta di [...] per farsi poeta sacro nella paganeggiante Firenze: i 7 libri di Epigrammata (1485) sono tutti di poesie Bibl.: A. Lazzari, U. e Michele V., Torino 1897. - Per la Flametta: G. Bottiglioni, La lirica latina a Firenze, in Annali d. R. Scuola normale sup. ...
Leggi Tutto
WHITTIER, John Greenleaf
Kenneth McKenzie
Poeta americano, nato a Haverhill (Massachusetts) il 17 dicembre 1807, morto il 7 settembre 1892. Appartenne alla setta dei quaccheri, e condusse vita semplice, [...] 1850; Boston 1867, 1871, 1884, ecc. Complete Works, voll. 7, Boston 1889; Voices of Freedom, 1846; Snow-bound, 1866; Ballads of New England, n869; At Sundown, 1890.
Bibl.: B. Perry, J. G. W., a sketch of his life with selected poems, Boston 1908; S. T ...
Leggi Tutto
TROMPEO, Pietro Paolo (App. II, 11, p. 1025)
Scrittore, morto a Roma il 7 giugno 1958.
Dopo il 1950 pubblicò una nuova raccolta di saggi, La pantofola di vetro (Napoli 1952); e altre ne era venuto preparando, [...] 1958, e in Studi sulla lett. dell'Ottocento, cit., pp. 551-561; La Fiera letteraria, 21 settembre 1958 (n. dedicato al T.); G. Orioli, in Nuova Antologia, ottobre 1958, pp. 270-275; C. Laurenzi, in Corr. d. sera, 10 giugno 1958; V. Lugli, in Studi ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...