Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] , E. Laugier, 3 voll., Paris 2002-2005.
Écritures contemporaines 7: effractions de la poésie, éd. É. Cardonne-Arlyck, D. la società canadese in Je m'ennuie de Michèle Viroly (2005); G. Soucy (n. 1958) pubblica La petite fille qui aimait trop les ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] se meno 'di scuola', è l'Edipus (1977) di G. Testori, pubblicato un anno prima che andasse in scena ad Nuovi argomenti, n.s., luglio-sett. 1969, 15, pp. 14-112 e luglio-dic. 1967, 7-8, pp. 13-128).
H. Bauchau, Œdipe sur la route, Arles 1990 (trad. it ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] sotto la guida del primo suocero, il noto matematico G. J. Lichtenfeld. Conseguì poi la laurea in 1967; S. Niger-J. Shatzky, Lexikon fun der nayer yidisher Literatur, 7 voll., ivi 1956-1968; S. Landmann, Jiddisch. Das Abentteuer einer Sprache, ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] Perelman, il Gruppo di Liegi, R. Barthes, G. Genette ecc.) fanno apparire estremamente proficuo il dialogo (trad. it. Milano 1978).
R. Barthes, Leçon inaugurale faite le 7 janvier 1977, Collège de France, Chaire de sémiologie littéraire, Paris 1977 ( ...
Leggi Tutto
Portoghese, letterature di lingua
Simone Celani
Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] L. Ivo (n. 1924), A. Costa e Silva (n. 1931), A. de Campos (n. 1931), G. Mendonça Teles (n. 1931), I. Junqueira (n. 1934), M. de Oliveira (n. 1935), L. . de Fátima Marinho, História da literatura portuguesa, 7° vol., Lisboa 2002; F.J. Viegas, ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] in toto, reputando i drammi originari dell'India meridionale e non anteriori al 7° secolo. La Centuria (trad. it. Centuria d'amore, 1989) di Linguistic survey of India (1903-1922) di G. Grierson; nel censire scientificamente tutti gli idiomi ...
Leggi Tutto
VONDEL, Joost van den
Romana GUARNIERI
Poeta olandese, nato a Colonia da Joost V. e Sara Kranen il 17 novembre 1587, morto ad Amsterdam il 5 febbraio del 1679. Di famiglia originaria di Anversa, il [...] werken van J. v. d. Vondel, voll. 7, Zeist 1928 segg..
Bibl.: Biografie: G. Brandt, Leven van V., Amsterdam 1682 (riedito da , J. v. d. V., sein Leben u. seine Werke, Friburgo 1882; G. Kalff, V. leven, Haarlem 1896; 3ª ed., 1915; P. Leendertz Jr ...
Leggi Tutto
Romanticismo
Italo Pantani
Nonostante le innumerevoli interpretazioni volte a fissarne un coerente sistema di contenuti, il R. risulta ancora fenomeno difficilmente riducibile a definizioni unitarie. [...] lungo il 20° sec. di autorevoli sostenitori, da B. Croce a G. Gusdorf), a indicare l'emergere di emozioni passionali in opere di 1997.
Storia della letteratura italiana, a cura di E. Malato, 7° vol., Il primo Ottocento, Roma 1998.
I. Berlin, The ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Giulio Quirino Giglioli
Insigne archeologo e umanista, nato a Roma il 1° novembre 1751 da Giovan Battista Visconti. Il padre pose subito ogni cura nell'istruzione del figlio, [...] riuscì, pur ignorando egli il greco, la migliore esistente.
ll 7 agosto del 1771 E. Q., al quale il padre, che valore. Il V. è sepolto a Parigi nel cimitero del Père Lachaise.
Bibl.: Vedi G. Sforza, E. Q. V. e la sua famiglia, in Atti della Soc. ...
Leggi Tutto
GROSSMAN, Vasilij Semenovič
Nicoletta Marcialis
Scrittore russo, nato a Berdičev il 29 novembre (12 dicembre) 1905, morto a Mosca il 14 settembre 1964. Figlio di un chimico, G. compì studi fisico-matematici [...] attuali in un momento di generale riflessione sulla storia patria. Ma G. non accusa e non giudica: il suo ideale è quello di ; S. Lipkin, Žizn' i sud'ba Vasilja Grossmana ("Vita e destino di Vasilij Grossman"), in Literaturnoe obozrenie, 6-7 (1988). ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...