HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] a s. Luigi, piene di profonda ispirazione (cfr. Sconzo, p. 118 e G. Parissone - M. Patrucco, La produzione sacra, in P.E.L. Hugues, Musica da camera: L'augellino e il poeta, romanza, op. 7 (canto, flauto e pianoforte); Quartetto in solminore, op. 72 ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] intitulato (Biblioteca Bertoliana di Vicenza, Gonzati 20.7.26), la prima raccolta a stampa delle più quanto concerne la relazione del Da Mosto, nel 1937 è stata edita da G.R. Crone la versione inglese, che ha tenuto presente, oltre al testo vicentino ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] (3 marzo 1856), n. 19 (3 apr. 1856), n. 7 (16 maggio 1857), e nell'Archivo general de la Nación a Buenos della Soc. geografica ital., II (1869), pp. 118 s.; G. B. Brignardello, G. G. Descalzi detto Campanino e l'arte delle sedie in Chiavari, Firenze ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] una casa nel quartiere di Scarzeria; un secondo documento (7 novembre 1491: Noberasco, 1921, pp. 13 s.) a Buenos Aires, Savona 2012. Sul Roteiro, attribuito a G.B. Ponzoroni ancora da P.L. Crovetto, G.B. da Poncevera, in Nuovo Mondo. Gli Italiani, ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] trovò non solo il Belmore, ma anche B. Drovetti, H. Salt e G.B. Belzoni, con il quale strinse amicizia. Lasciato partire il 24 novembre il del tempio di Giove Ammone e dove sarebbero giunti il 7 aprile), organizzata da Moḥammed 'Alī. Nel suo ambito ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, PORTI
PPietro Dalena
Alla fine del Regno normanno il sistema portuale era incardinato essenzialmente sui porti di Bari, Brindisi, Otranto, Taranto, Messina, Catania, Milazzo e Palermo, [...] o di altri porti italiani pagavano 6 soldi se superiori ai 7 colli di portata e 2 tarì per ogni collo se inferiori , ibid., pp. 91-119; B. Figliuolo, Salerno, ibid., pp. 194-224; G. Galasso, Napoli e il mare, ibid., pp. 27-37; E. Pispisa, Messina, ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] notizia da una lettera scritta dal prelato al L. il 7 maggio 1465 (Bianchi, p. 180) in risposta a una , au XIVe, XVe et XVIe siècles, Paris 1886, p. 11 n. 2; G. Zippel, Cosmografi al servizio dei papi nel Quattrocento, in Boll. della Soc. geografica ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] 1927-1932), a cura di E. Gentile, Roma-Bari 1979-81, ad ind.; G. Salvemini, Carteggio, I-III (1912-14; 1914-20; 1921-26), a Milone, C. M., in Boll. della Società geogr. italiana, s. 7, V (1940), pp. 135-138; C. Barbagallo, La questione meridionale ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] Bibl.: R. Almagià, A. M., in Boll. della Società geografica italiana, s. 7, XI (1946), pp. 137-143; M. Longhena, A. M., in Riv. di soci defunti nel decennio 1945-55, I (1956), pp. 1-6; G. Ferro, Ricordo di A. M. nel centenario della nascita, in Riv. ...
Leggi Tutto
CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] New World, Paris-London 1892, pp. 305-335, 428-430; G. Marcel, Reproductions de cartes et globes relatives à la decouverte de Almagià, Gli Italiani primi esploratori dell'America, Roma 1937, pp. 7, 270, 397-398, 408. Oltre all'art. cit., importante ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...