• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [25176]
Geografia [555]
Biografie [9772]
Storia [3929]
Arti visive [3929]
Diritto [2479]
Religioni [2107]
Archeologia [1694]
Letteratura [1280]
Economia [714]
Medicina [705]

AGRIGENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La città moderna (p. 983). - La moderna Agrigento è posta sulle pendici meridionali delle due rupi delle quali una, la più antica, sull'altura (Duomo) che si eleva a metri 325 (non 324) s. m. e l'altra, [...] che si eleva a m. 351 s. m. dalla cui costa dista km. 7. La zona archeologica dista dal mare km. 3. Secondo il censimento del 21 aprile governo, sorgono quello delle Poste e Telegrafi, la Casa della G.I.L. e la Villa Garibaldi; più oltre, sul pubblico ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ANALFABETISMO – AGRICOLTURA – EMIGRAZIONE – ZOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIGENTO (4)
Mostra Tutti

BIKINI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Isola corallina, una tra le più settentrionali delle Ralik (gruppo delle Marshall), scoperta forse già dal Saavedra nel 1529. Situata a 13° di lat. N. e 166° di long. E., presenta l'aspetto generale e [...] 25 luglio alle 8,35 (10h 34′ del 24 luglio T. M. G.): apparve alla superficie del mare una palla infuocata, quindi s'alzò una , che aaffondò subito con 3 navi minori; dopo, rispettivamente, 7,30 ore e 5 giorni affondarono la Saratoga e la Nagato ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – ENERGIA ATOMICA – SALT LAKE CITY – BOMBA ATOMICA – RADIOATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIKINI (1)
Mostra Tutti

GIBUTI, Repubblica di

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Gibuti, Repubblica di Geografia umana ed economica Stato dell'Africa orientale. La dinamica demografica della popolazione, che a una stima del 2005 risultava pari a 793.000 ab., è caratterizzata da [...] attività economiche più rilevanti sono legate al porto franco di G. e alle basi militari di Francia e Stati Uniti. Nel conquistarono tutti i 65 seggi del Parlamento con il 62,7% dei voti, le opposizioni boicottarono le elezioni presidenziali (aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ – CORNO D'AFRICA – PORTO FRANCO – STATI UNITI – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBUTI, Repubblica di (8)
Mostra Tutti

VICOFORTE

Enciclopedia Italiana (1937)

VICOFORTE (A. T., 24-25-26) Anna Maria Brizio Paese del Piemonte, in provincia di Cuneo, situato a 598 m. s. m., 5 km. a SE. di Mondovì. Presso il piccolo centro, che nel 1931 contava 705 ab., sorge [...] del Vittozzi. La prima pietra del nuovo santuario fu posta il 7 luglio 1596. La costruzione procedette lentamente; e quando il Vittozzi Vicoforte (1595-1891), Torino 1891 (con bibl. precedente); G. Claretta, I primordi del Santuario di Mondovì e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICOFORTE (1)
Mostra Tutti

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Città del Piemonte, in provincia di Alessandria; sorge a 125 m. s. m., a breve distanza dalla sponda destra del Po, sulle ultime propaggini [...] di 15.000 q. di uva; poco estesi i boschi (11,7%). L'allevamento conta 183 equini, 451 ovini, 1489 bovini. Nel 1927 Valentia, ecc., in Dalle guerre puniche a Cesare Augusto, II, Roma 1918; G. De Sanctis, Storia dei romani, IV, i, Torino 1923, p. 425 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENZA (1)
Mostra Tutti

PRUSSIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRUSSIA (XXVIII, p. 427) Silvio FLIRLANI Dopo l'avvento al potere del nazismo (1933), von Papen divenne commissario del Reich per la Prussia e Göring ministro per gli Interni. Il 7 febbraio fu sciolta [...] Berlino: il tutto con una superficie di meno di 200.000 kmq. Bibl.: Sulla Prussia all'avvento del nazismo si veda: G. Rühle, Das dritte Reich 1933, Berlino 1934; K. Heiden, Geburt des dritten Reisches, 2ª ed., Zurigo 1934. Sulla riorganizzazione del ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – BRANDEBURGO – ANSCHLUSS – POMERANIA – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA (3)
Mostra Tutti

PESCARA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PESCARA (XXVI, p. 941) La foce del Pescara costituisce il porto-canale (in funzione dal 1932, e il cui traffico è alimentato soprattutto dai prodotti degli stabilimenti di Bussi e di Piano d'Orta) e divide [...] , con statue in bronzo dello scultore Dantino. Nel Viale G. d'Annunzio in vicinanza di Piazza Garibaldi è stato recentemente 163.685 ab. nel 1921 (133,8 per kmq.), 193.051 nel 1931 (157,7 per kmq.) e 211.561 nel 1936 (172,9 per kmq.). I dati relativi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – CASTELLAMMARE ADRIATICO – GABRIELE D'ANNUNZIO – VITTORIO VENETO – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCARA (6)
Mostra Tutti

SPEZIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SPEZIA, La (XXXII, p. 363) Roberto GIANNARELLI Il nuovo piano regolatore nel dicembre 1937 non era stato ancora approvato, ma soltanto era stato presentato al Ministero dei lavori pubblici per l'approvazione. La [...] . Vi ha sede l'Accademia lunigianese di scienze G. Capellini istituita con lo scopo di contribuire agli Riviera. La temperatura media annuale è di 15°,3, con una minima di 7°,8 di gennaio e una massima di 24° di luglio; umidità relativa media ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE MARITTIMA – LUNIGIANA – SCIROCCO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEZIA (6)
Mostra Tutti

GRENADA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRENADA (XVII, p. 945) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Il 7 febbraio 1974 l'isola di G. e le Grenadine meridionali, appartenenti alle Piccole Antille, hanno costituito un nuovo piccolo stato indipendente [...] inglese e, dal 1967, di stato associato alla Gran Bretagna. G. riconosce come capo dello stato il sovrano del Regno Unito; Antilles Britanniques, in Les Cahiers d'Outre-Mer, XXIII (1971), G. Lasserre, Les Amériques du Centre, Parigi 1974. Storia. - L ... Leggi Tutto
TAGS: COMMONWEALTH BRITANNICO – POTERE ESECUTIVO – CAPO DELLO STATO – NAZIONI UNITE – NOCE MOSCATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRENADA (9)
Mostra Tutti

K2

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

K2 Manfredo Vanni . La seconda montagna della Terra, dominante il ghiacciaio del Baltoro, nella catena del Karakorum. La sua altitudine, che è stata rilevata da nove punti di osservazione situati ad [...] 1930 di quelle organizzate, rispettivamente, da Aimone di Savoia e G. Dainelli. Nel 1938 e nel 1939 due tentativi furono organizzati dall'American Alpine Club. La vetta fu raggiunta il 7 luglio 1954 da due italiani, Achille Compagnoni e Lino ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – ACHILLE COMPAGNONI – DUCA DEGLI ABRUZZI – AIMONE DI SAVOIA – LINO LACEDELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su K2 (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 56
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali