URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] L'arativo, che nel 1949-50 si estendeva su 1.404.000 ha (il 7,5% della superficie territoriale), nel 1957 occupava 2.205.000 ha, pari al B. Taylor, The executive power in Uruguay, Berkeley 1951; G. Pendle, Uruguay, Londra 1952; J. Chebataroff, Tierra ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] C., in Atti e Memorie della Soc. Magna Grecia, 1928; G. Säflund, The dating of ancient fortifications in southern Italy and Greece with , p. 672 segg.; Corpus Inscr. Lat., X, p. 7.
Di V. si occupa inoltre quasi tutta la storiografia calabrese, per ...
Leggi Tutto
In questo ultimo decennio (1949-58) si sono andate sempre più affermando le nuove teorie sulla genesi del sistema alpino, per cui la concezione delle falde di ricoprimento (E. Argand) è stata in parte [...] Fondazione per i problemi montani dell'arco alpino, Milano 1954; G. Morandini e M. Vanni, Le osservazioni sul manto nevoso il 1955-56, in Bollettino Comitato glaciologico italiano, n. 7, II Serie, Torino 1956; Comitato Glaciologico Italiano, Catasto ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] accessibili all'attracco 1150 m. di banchine con fondali di 9,7 m. Nel 1934 vi approdarono 2752 navi di cui solo 791 storica delle chiese, ivi 1866; id., Memorie dell'Ordine, ivi 1885; G. Calleja, The Works of Art in the Churches of Malta, ivi 1881 ...
Leggi Tutto
GELA (XVI, p. 481)
Piero ORLANDINI
Piero ORLANDINI
*
La Piana di G., che finora dava una produzione agricola scarsa a causa dell'eccessiva aridità, ha visto migliorare le sue condizioni, in seguito [...] di fuori dell'acropoli e di Capo Soprano tutta la collina di G. è stata poi oggetto di scavi e saggi; sono state così rodio-cretese, e l'influsso e la penetrazione di Gela si avvertono verso la metà del 7° sec. a. C. a M. S. Mauro, a M. Bubbonia, a ...
Leggi Tutto
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia orientale. Al censimento del 1993 la popolazione era di 21.213.378 ab. (172,8 ab./km2), saliti a 22.488.000 secondo una stima del 2005. L'accrescimento demografico risultava [...] natalità sceso al 15,5‰, contro uno di mortalità del 7‰. All'agglomerazione urbana della capitale, Pyeongyang (P'yŏngyang), nel Uniti verificatosi dopo l'insediamento a Washington dell'amministrazione di G.W. Bush, nonostante gli sforzi della C. del ...
Leggi Tutto
I progressi della conoscenza dell'Oceano Atlantico nell'ultimo decennio sono collegati principalmente con la pubblicazione dei risultati scientifici della grande spedizione oceanografica della Meteor (1925-27), [...] progredita conoscenza dell'Atlantico ha permesso a G. Schott di tentare una partizione di Mediterraneo e Mar Nero 2966 (2,8); 10. Regione degli alisei nordatlantici 8340 (7,8); 11. Regione equatoriale atlantica 3223 (3,0); 12. Regione brasiliana 8755 ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] orientali dal 7° al 6° secolo; protocorinzie e corinzie dall'8° al 6° secolo; attiche dal 7° al Scavi, 1970, 3° suppl. (1973), (relazione preliminare della campagna di scavo 1970); G. Alvisi, in Atti CeSDIR, 1973-74, pp. 105-11; Autori vari, in Atti ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141)
Gino Vinicio GFNTILI
ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] pp. 240-252; G. Cultrera, in Atti Not. scavi, 1947, pp. 252 seg.; G. V. Gentili, in Not. Scavi, 1951, , vol. VI (1951), pp. 454-476; G. V. Gentili, in Boll. d'arte del Min 1953), pp. 417-421; G.V. Gentili, in Acta Armerina, Roma 1955; G. V. Gentili, La ...
Leggi Tutto
Galápagos, Isole
Carlo Magni
Gruppo di isole vulcaniche, situato nell'Oceano Pacifico immediatamente a sud dell'Equatore e a circa 900 km a ovest del litorale dell'Ecuador, Paese al quale appartiene [...] giovane e ricca di vulcani attivi, l'arcipelago è ancora in formazione.
Le G. furono scoperte nel 1535 dal vescovo di Panama, lo spagnolo T. de varie aree vegetative (ne sono state classificate 7), dalla fascia litoranea caratterizzata da una ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...