'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] inoltre escluso dal summit tenutosi ad ̔Aqaba, al quale anche G.W. Bush prese parte.
Il conflitto israelo-palestinese e l Nūr, leader del partito al-ġad (Domani), ottenne il 7,4% delle preferenze. Le elezioni legislative svoltesi nel novembre-dicembre ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] climatico che non solo accelererà la distruzione di tale prezioso ecosistema, ma avrà ripercussioni sull'intero pianeta.
Bibl.: E. Salati, M.G. Ribeiro, Floresta e clima, in Acta Amazonica, 1979, ix, suppl., n. 4, pp. 15-22; B.A. dos Santos, Amazônia ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] lungo la costa orientale eseguirono, nell'agosto del 1885, G. A. Fischer e successivamente Emin Pascià e F. del Tanganica. Lamellibranchi vi sono rappresentati da 5 famiglie, con 7 generi e 18 specie, delle quali 12 endemiche, appartenenti ai ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] pressione demografica è fortissima (nel 1967 gli abitanti erano 3,7 milioni, pertanto in un trentennio si è avuto un .
M. Diouf, Sénégal: les ethnies et la nation, Genève-Paris 1994.
G. Duruflé, Le Sénégal peut-il sortir de la crise?, Paris 1994.
M.C ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] comunista. In un plebiscito semiclandestino, il 95,7% dei votanti si espresse in senso favorevole all Anthrop. Institute of Great Britain, LXXXVII (1957), pp. 165-74; G. Hiessleitner, Beitrag zur Geologie von Cypern, in Jahrbuch geol. Bundesanstalt, ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] , e gli ultimi restauri al Pogliaghi, al Brambilla, a G. Poloni. Vetrate a colori del Bertini e del Pogliaghi. La 346.099 nel 1921 e a 382.462 nel 1931, con un aumento medio annuo (7,2%) superiore a quello medio del regno. La densità (320 ab. a kmq.) ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] . Il peso del settore agricolo sul PIL (6-7%) risulta rilevante, e di gran lunga superiore alla media determinato del predecessore a sostenere una politica di maggiore integrazione della G. nell'Unione Europea (UE), ottennero l'adesione del Paese ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] due terzi, ha compiuto un notevole balzo in avanti, passando dai 7,4 milioni di t del 1974 ai 46 milioni di t del 1996 associazioni che si occupavano della tutela dei diritti umani.
bibliografia
G.A. Amin, Egypt's economic predicament, Leiden-New ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] della Sava. La sua superficie è di 404,5 kmq. (Cherso 401,7; Brazza 394), la popolazione di 20.013 abitanti in modo che la , a. VIII (1933), fasc. 93 segg., p. 435 segg.; G. Lusina, Le formazioni legnose dell'isola di Veglia ed i loro elementi ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] , in Die Erde, 1956, pp. 30-50; J. H. G. Lebon, The site and the modern development of Baghdad, in Bulletin de la Société de géographie d'Égypte, XXIX (1956), pp. 7-32; R. C. Mitchell, Physiographic Regions of Iraq, ibidem, XXX ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...