MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] 1306 e gli Atti della Respublica Mutinensis (anno 1306-7). Sono pure conservati in questo archivio gli statuti comunali numerosi codici e manoscritti di pregio, vanno menzionati: la Cronaca di G. B. Spaccini della prima metà del sec. XVI, due ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] immensa megalopoli.
Condizioni economiche
A partire dal 1991-92 il G. era entrato in una fase di crisi bancaria e di sorpresa ha suscitato la performance industriale del G., che ha realizzato il 7% della produzione mondiale. Il miglioramento della ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] a quelli medi dell'Italia (5,7‰ all'anno nel periodo 1952-60,4,7‰ nel periodo 1962-70), in in St. Etr., XXX (1962), pp. 1-151; ibid., XXXIV (1966), pp. 3-109; G. A. Mansuelli, ibid., XXXVIII (1970), pp. 3-12; per Cannicella: in St. Etr., XLI ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] sulle terrazze che dominano lo Ionio, si assiste, sul finire del 7° e per tutto il 6° secolo a. C., a un l'âge du Fer en Italie méridionale (Sala Consilina), Napoli 1968; F. G. Lo Porto, Metaponto. Tombe a tumulo dell'età del Ferro scoperte nel suo ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] , Berkeley 1942; Ma Mya Sein, Burma 2ª ed., Oxford 1944; G. E. Harvey, British Rule in Burma, 1924-1942, Londra 1946.
riconquistato entro il maggio 1945; i Cinesi rientrarono a Lashio il 7 marzo 1945; la 14ª armata anglo-indiana, che aveva raggiunto ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] tirrena. Le antiche mura che la recingevano con uno sviluppo di circa 7 km. racchiudevano un'area di 102 ha. mentre la sua cinta , II, 2ª ed., Pisa 1920, p. 84, segg.; per gli scavi: G. Ghirardini, Rend. Lincei, IV (1895), pp. 176-81, e Mon. Ant. ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] edifici del VI sec. che si stendevano anche sotto gli edifici 6 e 7; in età ellenistica fu aggiunto un portico. A est sono una serie di ., Kerameikos. Ergebnisse der Augsgrabungen, I-III, Berlino 1939-41; G. Karo, An Attic Cemetery, Philadelphia 1943. ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] di L. Casson, J.H. D'Arms, E. Gabba, D. Musti, G. Rickman; J.H. D'Arms, Commerce and social standing in ancient Rome, M. Pagano, Il Lago Lucrino. Ricerche storiche e archeologiche, in Puteoli, 7-8 (1983-84), pp. 113-26; M. Pagano, J. Rougetet ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] 57.325,25 km2, 29.118,52 a terra (il 9,7% della superficie nazionale); ciò corrisponde a una disponibilità media per abitante territorio, ed. agg. a cura di W. Giuliano, Milano 2002.
G. Ielardi, Centomila parchi per il mondo, in Parchi, 2003, 40, pp ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] dai nazionalsocialisti e completata nel 2005 su progetto di G. Behnisch e W. Durth. Sulla piazza si affacciano a fronte di una ripresa significativa della SPD (con il 29,7%). La PDS accresceva ancora una volta i suoi consensi raggiungendo il ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...