VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] A history of painting in North Italy, ediz. Borenius, Londra 1912; G. B. Cervellini, Il monumento caminese di Serravalle, in Boll. d generale, affrontò il rischio di impoverire fino all'estremo le armate 7ª e 6ª e tolse da queste, e perfino dalla 3ª, ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] terra, Milano 1907; F. Zambonini, Mineralogia vesuviana, in Atti R. Accad. sc. fis. e m., s. 2ª, 14, 7, Napoli 1910; A. F. Perret, The Vesuvius eruption of 1906, Washington 1924; G. B. Alfano, Le eruzioni del Vesuvio tra il 79 e il 1921, Pompei 1924 ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] tratta dei circondari di Biella (Vercelli; costituito il 7 gennaio 1972), Pinerolo (Torino; 10 maggio 1973), , Torino 1966; C. Carducci, Arte romana in Piemonte, ivi 1968; G. Corradi, Le strade romane dell'Italia occidentale, ivi 1968; F. Scafile ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] Pacifico meridionale tutta l'area più a S. e fino al G. di Arica è dominata da acque subantartiche, mentre la porzione orientale Moresby. Il contrasto esercitato dalla flotta americana produsse il 7-8 maggio 1942 la battaglia del Mare dei Coralli ( ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] organizzava intorno a una precisa direttrice in senso sud-nord lunga 7,8 km, sulla quale o intorno alla quale gli elementi urbani , Edimburgo 1971; The city in late imperial China, a cura di G.W. Skinner, Stanford (California) 1977, pp. 33-100; P. ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] Novanta, con un tasso di natalità di poco superiore al 9,7‰ e un tasso di mortalità di quasi il 10,5‰; e al PIL per abitante (33.574 dollari nel 2005), la posizione della G., in genere oscillante intorno al decimo posto nel mondo, è di tutto ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] il leader del socialdemocratico MNR (Movimiento Nacional Revolucionario) G. Ungo; le forze di opposizione ottennero per alcuni mesi ottennero solo 23 seggi, contro i 30 di ARENA e i 7 del PCN (in maggio un deputato di questo partito passò ad ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] etniche.
In una popolazione valutata in meno di 3,7 milioni di ab. nel 1998, secondo stime delle Se finiamo nel pantano jugoslavo, in Limes. Rivista italiana di geopolitica, 1995, 3.
G. Beric, Z. Dizdarevic, J. Vricko, Le tre anime della Bosnia, in ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] viterbesi della fine del sec. XIII la tomba poi detta di G. Landriani nella chiesa di S. Francesco. Quivi il mausoleo di superficie agraria e forestale) e le colture legnose specializzate (7,8% superficie agraria e forestale). La coltura della vite ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] R. King, London-New York 1993.
E. e G. Wolleb, Sviluppo economico e squilibri territoriali nel Sud
Francia-Germania: l'Europa a due, in Limes, 1995, 2, pp. 7-256.
M. Lavigne, The economics of transition. From socialist economy to market economy ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...