(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] ricordano le banane (13 milioni di q nel 1988), il caffè (7 milioni di q) e il cacao. Il cotone, il tabacco, film di recente produzione va segnalato Tiempo de morir (1985), sceneggiato da G. García Márquez, che ha valso al regista J. Ali Triana il ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] la 16ª Strada NW, tutte situate nella sezione nord-occidentale della metropoli, mentre la Pennsylvania Avenue, le strade 7ª, 9ª,14ª, F., G., sono le arterie degli affari e del traffico più intenso. Nel 1901 una commissione di esperti veniva nominata ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Polonia. Ne diressero la fabbrica gl'italiani Locci (1681-1694), G. Belloti, Ceroni, Affati; e inoltre il Thilman di Gammeren Il ducato di Varsavia fu costituito col trattato di Tilsit del 7 luglio 1807, che in realtà non faceva che consacrare lo ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] risultato nella G. orientale molto più alto (19,7% nel 1998) di quello registrato nella G. occidentale. seggi al Bundestag), la CDU/CSU il 35,2% (245 seggi), Bündnis '90 il 6,7% (47 seggi), il PDS il 5,1% (35 seggi). Per la destra il voto costituì ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] per usi industriali rappresenta il 13,6% del totale, mentre il 10,7% è necessario per la produzione di energia. Pertanto, il consumo di a pp. 97-111.
C. Collivignarelli, M. Baldi, G. Bertanza et al., Fattibilità tecnico-economica del processo di ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] trends for the 21st century, in Eurasian geography and economics, 2003, 7, pp. 479-96.
T. Xin, Y. Zhou, An innovative al grave incidente aveva visto alla fine l'amministrazione di G.W. Bush costretta ad avanzare formali scuse alla C., ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] Il 25% delle persone senza fissa dimora non utilizza mai i servizi sanitari; il 45,7% ha un'età compresa tra i 25 e i 35 anni; il 75% è W. Sachs, London-Atlantic Highlands (N.J.) 1992.
G. Corm, Le nouveau désordre économique mondial, Paris 1993 (trad ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] propizie offerte dai suoi mari, è riuscita a mantenere (2003) il 7° posto nella graduatoria della pesca di mare, e il 9° .
R.A. Medveded, Post-Soviet Russia, ed. G. Shriver, New York 2000.
G. Hosking, Russia and the Russians, London-Cambridge (Mass ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] seguita al ritiro dell'Armata Rossa nel 1989. Il 7 dicembre 2001, dopo negoziati tra le fazioni afghane in and what it means to be modern, London 2003 (trad. it. Roma 2004).
G. Kepel, Fitna: guerre au coeur de l'islam, Paris 2004 (trad. it. Roma ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] secolo a. C.
È del 1960 la scoperta, dovuta a G. Gatti, e basata principalmente sui frammenti della pianta marmorea severiana, intervento privato. Il piano approvato per R., con i suoi 7 milioni di m2, risulterà il più grande tra quelli delle ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...