Guiana
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Nel [...] tale tendenza è andata consolidandosi nel tempo (+5% nel 1995; +7,9% nel 1996) così da rendere meno precarie le prospettive di . Sul piano delle relazioni internazionali, nel 1995 la G. aderì al Trattato di Tlatelolco sulla non proliferazione delle ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602)
La città, che è situata tra il Tagliamento e l'Isonzo, a circa 25-30 km. dal primo, è traversata da tre canali, dei quali due derivati in epoca antica (la roggia di Palma esisteva [...] dell'Amministrazione provinciale (sec. XVII), con affreschi di G. Quaglia; il cimitero di San Vito (arch. Presani avuta quindi in questi ultimi anni una leggiera diminuzione, pari al 0,7%.
La provincia, secondo i dati dei due ultimi censimenti, ha una ...
Leggi Tutto
Nepal
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, [...] della fascia d'età compresa tra 0 e 14 anni (38,7% nel 2006). Prevale ancora nettamente l'insediamento rurale rispetto a quello . In maggio venne formato un esecutivo di larga coalizione guidato da G.P. Koirala (NC); seguì in novembre la firma di un ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084)
Manfredo Vanni
Situata alla convergenza di due grandi strade transalpine, quella del Gran S. Bernardo e quella del Piccolo S. Bernardo, la valle della [...] in Boll. Com. Glaciologico It., n. 4, II serie, Torino 1958; G. Morandini, M. Vanni, Le osservazioni sul manto nevoso in Italia nel periodo dal al 1955-56, in Boll. Com. Glaciologico It., n. 7, II serie, parte II, Torino 1956; Regione Autonoma della ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica presenta bassi [...] la valorizzazione delle risorse petrolifere ha fatto affluire nel G. forti flussi di manodopera dai paesi vicini. La il settore petrolifero rimane dominante (concorre alla formazione del 44,7% del PIL) e la quantità di greggio estratta (17,8 ...
Leggi Tutto
GAMBIA (XVI, p. 354; App. III, 1, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha acquistato la piena indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1965, dopo un periodo di autogoverno iniziato nel 1963. Il territorio [...] nel maggio 1960, l'United party ottenne 5 dei 7 seggi spettanti alla "colonia " (due furono attribuiti a dell'indipendenza, date le dimensioni e la conformazione territoriale della G., si era posto il problema della sua vitalità quale stato sovrano ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO (XXXIV, p. 350; App. III, 11, p. 983)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Le isole di T. e T., site all'estremità sud-orientale del Mediterraneo americano e fisicamente pertinenti [...] essendosi abbassato rispetto al decennio 1950-60, si aggira ancora sull'1,7%. Secondo una stima, nel 1975 la popolazione era salita a 1. les cahiers d'Outre-Mer, vol. XXII, n. 86, 1969; G. Lasserre, les Amériques du Centre, Parigi 1974.
Storia. - Nei ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 294). - Dopo il 1918 non è stato fatto nessun altro censimento. La popolazione complessiva era stimata ascendere a 13.264.000 ab. nel gennaio 1936; la densità media passa quindi da 35 ab. [...] zucchero ha dato 14,3 milioni di q. nel 1932, ma appena 7,6 l'anno successivo: la produzione è regolata dal mercato degli Stati Uniti K. Grayson, Philippine indipendence, New York 1936; A. G. Malcom, The Commonwealth of the Philippines, ivi 1936; A. ...
Leggi Tutto
Saint Vincent e Grenadine
Anna Bordoni e Silvia Moretti
(App. V, iv, p. 604)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
La popolazione, pari a 112.000 ab. (1998), continua ad accrescersi rapidamente, [...] con un incremento medio annuo stimato attualmente intorno allo 0,7%, grazie a un'alta natalità (22,4‰ nel 1995), che degli anni Ottanta e Novanta la vita politica di S. V. e G. è stata dominata dalle vittorie elettorali del New Democratic Party (NDP), ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] sud e la pianura del Marchfeld a nord, con clima continentale (gennaio 1°,7, luglio 19°,6; mm. 667 di piogge, con massimo estivo).
Il l'attività di A. W. Ambros e di E. Hanslick, G. Adler nel 1898 creò presso l'università di Vienna un istituto di ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...