MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] Medio di Ripabianca di Monterado (Ancona), in Annali dell'università di Ferrara, sez. XV, vol. I, n. 7 (1967), p. 143 segg.; D. G. Lollini, Tomba ad incinerazione della necropoli di Numana, in Atti del Simposio di protostoria italiana, Orvieto 21-24 ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] quattro morirono nei campi di concentramento (Z. Pisoni del PCI, G. Foschiatti e U. Felluga del P. d'A., A. costituisce una specie di corridoio, lungo una ventina di km. e largo da 7 a 3, il quale ha scarsa importanza in sé stesso, anzitutto a ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...]
In complesso nel 1971 il settore primario impiegava il 7,3% della popolazione attiva, contro il 12,4% di San Domenico presso il Priamar (Savona), ibid., pp. 83-87; G. Vicino, Gli scavi preistorici nell'area dell'ex Casinò dei Balzi Rossi, ibid ...
Leggi Tutto
. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] 100 miglia verso NO. Durante un volo da Capo Robert, il 7 gennaio 1931 fu scoperta a occidente di Capo Mickerton, fra il 60 South Pole. Antarctic Exploration 1906-1931, Londra 1932; G. Isachsen, Norvegian Exploration in the Antarctic 1930-1931, in ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] alla metà del 1976 (densità 178 ab. per km2), con un aumento del 7,4% in un quindicennio. La natalità si è ancora abbassata, onde l'eccedenza ), pp. 59 segg.; M. Zuffa, ibid., p. 107 segg.; G. A. Mansuelli, La terza Bologna, ibid., XXV (1957), p. 31 ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] da 115 a 146 milioni di quintali, quella di granoturco da 15,7 a 19, quella di cassava da 58 a 92, quella di patate der Kroef, Indonesia in the modern world, Bandung-New York 1956; G. Y. Pauker, The role of political organizations in Indonesia, in Far ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] , Indochina, A bibliography of the land and people, Washington 1950; G. Taboulet, La geste française en Indochine: histoire par les textes de ripreso il 16 aprile; da questo giorno al 7 maggio, quando la resistenza del presidio francese comandato dal ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] casi "notevolmente gravi" ricorrere all'avviso del sovrano. Il 7 agosto 1495 si venne a un compromesso: si proclamò la ).
Bibl.: J. Poetsch, Die Reichsjustizreform von 1495, Münster 1912; G. v. Below, Die Reichsreform, in Im Morgenrot d. Reformation, ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] avvistare alcuna terra; altre vane ricerche compirono M. Vodopjanov (7 ottobre 1937) e J. Moskovskii (4 aprile 1938), con aventures et les héroïsmes des explorateurs du monde arctique, trad. di G. Montandon, Parigi 1936; T. A. Taracouzio, Soviets in ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] censimento del 1908; molto aumentati anche i suini (108,7%), mentre ovini e caprini sono in forte diminuzione. storia e nell'arte, Asti 1920. Sulla chiesa dell'abbazia di Vezzolano, v.: G. Manuel di S. Giovanni, Notizie e documenti di S. Maria di V., ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...