Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] country of emigration to a country of immigration, Milano 1994.
G. Bolaffi, Una politica per gli immigrati, Bologna 1996.
Cultura (pari al 12%); l'Italia è al settimo posto (pari al 3,7%), dopo Belgio, Paesi Bassi e Austria. L'Italia e l'Austria sono ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] passata da 1.003.341 ab. nel 1961 a 1.078.100 ab. nel 1970 (+ 7,4%), Brno da 314.000 a 339.200 (+ 8,0%), Ostrava da 235.000 a 279 The intellectual origins of the Prague spring, Cambridge 1971; G. Golan, The Czechoslovak reform movement, ivi 1971; id ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] , Vicenza 1815; F. Lampertico, Scritti storici e letterari, I, Firenze 1882, pp. 154-315; G. Meschinelli, Cenni sull'Accademia Olimpica, in Atti dell'A. O., XXXI, pp. 7-33; D. Bortolan e S. Rumor, La Biblioteca Bertoliana in Vicenza, Vicenza 1893; W ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] più alla "crescita zero" per effetto di una debole natalità (9,7‰ nel 1988) e di una mortalità ormai stabilizzata intorno al 9 e corpus di pittori (Francesco da Montereale; P. Cesura; G. Valeriani). Per quanto riguarda il riordino e la schedatura dei ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] ; 1987-1988; 1988-1989; 1989-1990; 1990-1991; 1991-1992, in Taras, 7, 1-2 (1987), pp. 89-179; 8, 1-2 (1988), pp. 63 e la civiltà dei Dauni, in Italia omnium terrarum alumna, a cura di G. Pugliese Carratelli, ivi 1988, pp. 591-650; F. D'Andria, Messapi ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] swift. State and finance in Korean industrialization, New York 1991.
E.G. Hwang, The Korean economies. A comparison of North and South, Jung, che ottenne il 40,3% dei voti contro il 38,7% del rivale. Di fronte al nuovo presidente della Repubblica e ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] infine, a cura di U. Bonapace e G. Motta, la 7ª edizione, arricchita da un interessante apparato illustrativo. -66), K. Frenzel (1967-70), E. Arnberger e F. Aurada (1971-73), G. M. Kirschbaum e K.-H. Meine (dal 1974). Sotto gli auspici dell'ACI/ICA ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] , 3 (1963), pp. 178-80; id., in Klearchos, 6 (1964), p. 107; A. D. Trendall, in Arch. Reports, 1963-64, pp. 34-5; G. Foti, in Klearchos, 7 (1965), pp. 142-43; id., in Atti Taranto, 5 (1965), pp. 227-29; id., in Klearchos, 8 (1966), p. 229; P. Zancani ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] quasi raddoppiato; tuttavia sono più numerosi i bovini, con circa 7 milioni di capi contro 4,5 milioni circa di ovini; i il primo ignorò l'invito e il secondo lo rifiutò sdegnato - A. Clarke, G. Moore, F. O'Connor, L. O'Flaherty, J. Stephens, ecc., e ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] e, soprattutto, la scoperta della necropoli dell'8° e 7° secolo a. C. presso Castel di Decima, con F. de Ruyt, in Enc. Arte Ant., Suppl., 1970, p. 190 segg. Tombe rupestri: G. Colonna, in St. Etr., XXXIV (1967), p. 3 segg. Cerveteri: M. Moretti, in ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...