YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] di stato incruento portò al potere una giunta militare di 7 persone guidata da Ibrāhīm el-Ḥamdī; l'atto fu Aden, Antiquities report, i (1960-61), 8 (1965-66); G. W. Van Beek, G. H. Cole, A. Jamme, An archeological reconnaissance in Hadhramaut ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] statunitense di un Grande Medio Oriente esteso, secondo il presidente G.W. Bush 'dal Marocco al Pakistan'. Tuttavia la Francia è ). Nel 2004 il settore industriale concorreva a formare il 32,7% del PIL impiegando il 19,5% delle forze di lavoro ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 63). - Il censimento del 1931 ha dato una popolazione di 3.962.344 ab. (34,7 per kmq.), che una valutazione al gennaio 1936 fa salire a 4.290.000. I dati di popolazione assoluta e relativa [...] rivolta nell'agosto del 1931. Dopo urio scontro fra le truppe governative e i rivoluzionarî - capeggiati dall'ex-presidente Mario G. Mecoval - nella provincia di Avana, fu proclamato lo stato d'assedio in tutta l'isola. Le truppe ligie al governo ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Dal 1° gennaio 1956 il S. è diventato una repubblica indipendente (nome ufficiale: Jamhuryat es-Sudan); [...] da 1,6 milioni di sterline sudanesi nel 1953 a 16,7 nel 1958; il deficit dell'ultimo anno è la risultante di S. R. Duncan, The Sudan path to independence, Londra 1957; L. H. G. Lebon, Land use mapping in Sudan, in Economic Geography, XXXV (1960), pp. ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235)
Lucio GAMBI
B. Ci.
L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre [...] magnifico: la produzione del minerale di ferro è aumentata da 850 migliaia di t nel 1946 a 7.593.000 t nel 1956, quella della ghisa da 1,3 milioni di t a 3.312 un fascicolo ogni anno, Lussemburgo, dal 1951; G. Lejeune, Le problème de la main d'oeuvre ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] della geografia, Soc. ital. progresso scienze, XVII Riunione, 1929; G. Granö, Reine Geographie, Helsinki 1929.
c) Trattati generali. Enciclopedie geografiche, ecc.: G. Marinelli, La Terra, voll. 7, Milano 1882-1901; O. Kende, Handbuch der geogr ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] country of emigration to a country of immigration, Milano 1994.
G. Bolaffi, Una politica per gli immigrati, Bologna 1996.
Cultura (pari al 12%); l'Italia è al settimo posto (pari al 3,7%), dopo Belgio, Paesi Bassi e Austria. L'Italia e l'Austria sono ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] passata da 1.003.341 ab. nel 1961 a 1.078.100 ab. nel 1970 (+ 7,4%), Brno da 314.000 a 339.200 (+ 8,0%), Ostrava da 235.000 a 279 The intellectual origins of the Prague spring, Cambridge 1971; G. Golan, The Czechoslovak reform movement, ivi 1971; id ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] The cultural heritage of Pakistan, a cura di S. M. Ikram e T. G. Percival Spear, Londra 1955; L. Petech, Il Pakistan, in Le Civiltà dell' può essere fissato fra il 2° sec. a. C. e il 6°-7° d. C.
Al centro dell'area è un grande stūpa a pianta circolare ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] , Vicenza 1815; F. Lampertico, Scritti storici e letterari, I, Firenze 1882, pp. 154-315; G. Meschinelli, Cenni sull'Accademia Olimpica, in Atti dell'A. O., XXXI, pp. 7-33; D. Bortolan e S. Rumor, La Biblioteca Bertoliana in Vicenza, Vicenza 1893; W ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...