• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [25176]
Geografia [555]
Biografie [9772]
Storia [3929]
Arti visive [3929]
Diritto [2479]
Religioni [2107]
Archeologia [1694]
Letteratura [1280]
Economia [714]
Medicina [705]

Gerace

Enciclopedia on line

Gerace Comune della prov. di Reggio di Calabria (28,6 km2 con 2883 ab. nel 2008). Il centro è situato a 500 m s.l.m. all’estremità sud-orientale della lunga montagna tabulare che unisce le Serre dell’Aspromonte. Fondata [...] dagli abitanti di Locri, distrutta dai Saraceni nel 7° sec. e di nuovo nel 10°, trasse il nome da una Hagìa Kyriakì (s. Ciriaca poi ai de Marinis, duchi di Terranova. La diocesi di G., aggregata al patriarcato di Costantinopoli nell’8° sec., divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – FERDINANDO D’ARAGONA – TOMMASO CARACCIOLO – REGGIO DI CALABRIA – ASPROMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerace (1)
Mostra Tutti

Figline Valdarno

Enciclopedia on line

Figline Valdarno Comune della prov. di Firenze (71,7 km2 con 16.732 ab. nel 2008). Fu dapprima un castello degli Ubertini, intorno al quale nel 12° sec. sorse il borgo. Nel 1252 passò a Firenze, ma le si ribellò poco dopo, [...] . Dopo la battaglia di Montaperti (1260), i guelfi fiorentini si vendicarono su F., distruggendo il castello. Divenne quindi centro agricolo importante del contado fiorentino; fu saccheggiata ancora nel 1363 dai Pisani condotti da G. Acuto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – GHIBELLINI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Figline Valdarno (2)
Mostra Tutti

San Mauro Pascoli

Enciclopedia on line

San Mauro Pascoli Comune della prov. di Forlì-Cesena (17,4 km2 con 10.626 ab. nel 2008). Il centro è situato nella pianura romagnola fra i torrenti Rubicone e Uso. Fu castello dei Malatesta, donato nel 1443 da Sigismondo [...] a Gottofredo Isei; nel 16° sec. feudo della famiglia Zampeschi. Ai margini del paese la casa dove G. Pascoli nacque nel 1855, con museo e biblioteca pascoliana. A 7 km si trova il centro balneare di San Mauro a Mare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ZAMPESCHI – RUBICONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Mauro Pascoli (1)
Mostra Tutti

Grinzane Cavour

Enciclopedia on line

Grinzane Cavour Comune della prov. di Cuneo (3,7 km2 con 1824 ab. nel 2008). La sede del Comune è a Gallo. Dà nome al Premio G., premio letterario istituito nel 1982; la cerimonia di premiazione si svolge annualmente [...] nel locale Castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EUROPA – ITALIA
TAGS: CUNEO

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] tubi da 533 e 1/88; 24 varati nel 1935-36, da 250 tonn. e 13,7 nodi, armati con 3 tubi da 533 e 1 mitragliera. Dragamine: 24 in costruzione da 600 dall'accordo di Losanna) non è stato ripreso. Bibl.: G. Halm, Geld, Kredit, Banken, Monaco 1935; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ridotta a 160.000 individui, con un tasso di disoccupazione 7 volte superiore a quello della comunità bianca, un reddito pro It's harder for girls (1942) e Birds of a feather (1943) di G. Casey, The persimmon tree (1943) di M. Bernard, Drift (1944) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI CARPENTARIA – NUOVO GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDIANA, UNIONE Paolo DAFFINA Giovanni MAGNIFICO Maurizio TADDEI . Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] artigiani il 50,9% del totale, mentre il rimanente 45,7% è costituito dai lavoratori non in proprio e dagli impiegati. Journal Royal Asiatic Society, Bengal, N. S., XV (1949); M. G. Dikshit, Excavations at Rangpur: 1947, in Bull. Deccan Coll. Res. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA METALMECCANICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA, UNIONE (19)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia Umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] trends for the 21st century, in Eurasian geography and economics, 2003, 7, pp. 479-96. T. Xin, Y. Zhou, An innovative al grave incidente aveva visto alla fine l'amministrazione di G.W. Bush costretta ad avanzare formali scuse alla C., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – WORLD TRADE ORGANIZATION – MAR CINESE MERIDIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONFERENZA DI BANDUNG

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667) Clarice EMILIANI Ugo FISCHETTI Pino FORTINI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] . lorde (Lloyd's Register, ediz. 1937-38); si ha quindi il 7,7%, di regresso in confronto alla consistenza al 30 giugno dell'ultimo anno prebellico Léquilibre budgétaire en G. B., 1930-36, Parigi 1936; I. Marchal, L'abandon de l'étalon-or en G.B. et ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – INDUSTRIA METALLURGICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – POLITICA DI BILANCIO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125) Mario ORTOLANI Angelo TAMBORRA * Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] azienda privata iugoslava viene ad avere una superficie media generale di ha 4,7. Prevalgono, per numero, le aziende da 2 a 5 ha, e 623-631, e 1959, n. 1, p. 36-44; G. Castellan, Aspects de la politique des nationalités dans la Fédération socialiste ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA MINERARIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA PESANTE – INTERNAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 56
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali